Libri 2016, una selezione #libri2016

2

Mi piacerebbe stupirvi per il post di fine anno con una sfolgorante maturità di stile e di prosa, ma la realtà è che mi è difficile fare i consuntivi perchè non sono tanto capace di parlare in tre righe di un libro. Userò aggettivi random e spernacchianti spigolature (ma magari!). Tra le mie letture di quest’anno ne ho estrapolate 15 di vario genere, tutte dalle 4 stelle verso l’infinito e oltre.

Ps. Quando scrivo nella recensione “miglior libro dell’anno” intendo ovviamente del mio anno di letture, non del 2016 tout court e rien ne va plus.

  1. The Power of the dog – Don Winslow Ma che si può dire di un libro così? Winslow lascia nella polvere qualsiasi scrittore gli stesse alla pari (salviamo Ellroy) e produce un capolavoro, un’epica epopea della droga in America (inteso come continente, non solo USA). Tutto finisce nel sangue. Se non l’avete ancora letto, Gesù piange.
  2. Alex – Pierre Lemaitre Miglior thriller dell’anno, e autore rivelazione per me. Ero stanca dei soliti gialli asfittici e mal scritti, questo è adrenalico, trama imprevedibile, personaggi vivi e scrittura buona. Consigliatissima la serie, è il secondo di una trilogia, meglio iniziare dal primo perchè qui ci sono spoiler.
  3. Joyland – Stephen King Il miglior Stephen King dell’anno. Il Re può raccontare storie di nostalgia come nessun altro, e qui lo fa benissimo. E inventa anche un linguaggio, per strada. Consigliato anche a chi rifugge l’horror, è molto delicato e godibile. “You think Okay, I get it, I’m prepared for the worst, but you hold out that small hope, see, and that’s what fucks you up. That’s what kills you.”
  4. East of Eden – John Steinbeck Questa è la quinta o sesta rilettura, per me. E’ tutto. Non metto libro dell’anno solo perchè è il libro di una vita, è fuori concorso. Timshel.
  5. Olive Kitteridge – Elizabeth Strout Grande scrittura, così perfetta che quasi non la noti. Quasi. Grande romanzo. Olive vive dolorosamente, con rabbia, e imprescindibile onestà.  “Well, widow-comforter, how is she?” – Olive spoke in the dark from the bed.“Struggling” – he said.“-Who isn’t.”
  6. Poesie Rabindranath Tagore Nel mio viaggio intorno al mondo, mi sono fermata più volte da Tagore, poeta indiano premio Nobel nel 1913. “La luce della tua musica illumina tutto il mondo”.
  7. Ho paura torero – Pedro Lemebel Breve storia colorata e lieve di un amore non corrisposto tra un travestito che invecchia e un giovane radicale nel Cile di Pinochet che si avvia al decadimento. Scrittura ricca, poetica, particolare.
  8. Maximum City – Bombay lost & found – Suketu Mehta miglior resoconto giornalistico. Non è un libro perfetto ma il racconto che ne esce di Bombay città lo è: sporca, zozza, lasciva, vecchia, moderna, crudele, appassionata, fatalista. E’ una fatica finirlo ma lo sguardo che se ne ricava sulla metropoli è impagabile.
  9. I fratelli Ashkenazi – Israel J. Singer Romanzo storico e sociale, potente saga familiare che affronta l’ascesa verso il capitalismo di una famiglia di ebrei ultra ortodossi nella Polonia di fine Ottocento. “Sappi di dove vieni, da una goccia puzzolente. Sappi dove vai, in un verminaio.”
  10. In cold blood – Truman Capote Scrittura perfetta, che evoca incredibile empatia sia per le vittime che per i carnefici. Narrazione che trascende le vicende di cui narra, per portarci nella natura della violenza umana. “I thought that Mr. Clutter was a very nice gentleman. I thought so right up to the moment that I cut his throat.”  
  11. The Passage – Justin Cronin Miglior libro di avventura dell’anno, per me. Mega romanzo apocalittico che mischia vari generi, scrittura adrenalinica, trama tutto sommato non scontata. E’ il classico libro nel quale si applicano i principi della dinamica, sono 800 pagine di tomo ma parte così a razzo che poi il momento ti trascina per tutto il romanzo anche nelle rare parti meno riuscite. “What strange places our lives can carry us to, what dark passages.”  
  12. The Goldfinch – Donna Tartt Scritto meravigliosamente, lunghissimo, a tratti pare collassare sotto il proprio peso. Ma rimane una grande, bellissima lettera di amore sull’arte e sull’importanza che questa ha nelle umane vicende. Gli uomini creano l’arte, ed è l’arte a renderci divini. “We have art in order not to die from the truth.”  
  13. Just Kids – Patti Smith Una relazione giovane, onesta, appassionata tra due ragazzi nell’epica New York degli anni 70, artisti in divenire before the fame. Metà bohème, metà punk rock. Bellissimo, poetico, nostalgico, innocente e pulito nonostante si parli di sesso, droga e rock’n’roll.  “So my last image was as the first. A sleeping youth cloaked in light, who opened his eyes with a smile of recognition for someone who had never been really a stranger.”  
  14. The Brooklyn Follies – Paul Auster Romanzo intelligente, appassionato, coinvolgente, esuberante, un inno alle glorie e al mistero delle umane vicende, al potere della letteratura, alla vita e alle aspirazioni di ogni uomo comune. “One should never underestimate the power of books”.
  15. Plainsong – Kent Haruf  Chiudo con quello che per me è il libro dell’anno, parlando di prima lettura. Toccante romanzo corale, esistenze tribolate, caratteri tenaci nelle grandi pianure a est di Denver. Vite e visioni di vita che trascendono le condizioni tristi, le difficoltà, i tradimenti e le crudeltà degli uomini, perchè si può sempre rimanere umani, nonostante tutto. Mi è piaciuto perchè in un anno per me difficile mi ha dato speranza, e a volte basta questo.

Lorenza Inquisition

Pubblicità

Timshel, Tu puoi – John Steinbeck – La Valle dell’Eden #JohnSteinbeck

east-of-eden-book-cover

Ripongo di nuovo sullo scaffale la Valle dell’Eden, un libro che ho aperto per la prima volta in prima liceo e mi ha accompagnato per trent’anni. Uno di quei libri che va al di là del tempo in cui è stato scritto e dell’età di chi lo legge, perchè avrà sempre una serie di storie da raccontare. Ogni volta che lo apro, sorprendentemente, scopro di essermi dimenticata con gli anni qualche aspetto, le discussioni sul razzismo o sulla guerra, la nascita del continente americano o il potere dell’amore, il tema sullo spirito creativo dell’uomo e il risveglio della coscienza, la figura della donna e la vita degli uomini che lavorano la terra.

E’ un libro che contiene tutto, un libro praticamente perfetto, e lo amo di vero amore. E se forse non è proprio proprio proprio perfetto, va bene, è come gli uomini di cui parla e che lo popolano: accetta comunque la sua eredità di peccatore che falla, e abbraccia le sue contraddizioni continuando a volersi bene..

Due sole cose non mi dimentico mai negli anni, Sam Hamilton e Lee, la possibilità e la speranza di noi umani, due personaggi in tutto lo splendore della loro peculiare umanità, perchè in questa vita non c’è male abbastanza grave da offuscare il bene contenuto nell’animo umano, e dobbiamo crederlo con tutte le nostre forze.

Timshel. Tu puoi.

 

Lorenza Inquisition

eastofedencover-comp2