Una vita come tante – Hanya Yanagihara #HanyaYanagihara #Romanzo #Sellerio

Una vita come tante –  Hanya Yanagihara

traduzione di Luca Briasco

Sellerio Editore, 2016
“Essere amico di Jude significava spesso non porsi le domande che ci si sarebbe dovuti porre, per paura delle risposte”.

Va bene, lo ammetto: non me l’aspettavo.
Un libro che avevo preso in mano cento volte in libreria, senza mai decidermi ad acquistarlo. Incuriosita, bloccata dalla mole di pagine (non riesco ad usare l’ebook per problemi agli occhi e un mattone come questo che ti cade sulla faccia quando ti addormenti leggendo a letto non è una piacevole prospettiva!).
Me lo sono portato a casa dopo aver letto qui nel gruppo alcune recensioni.

Mi aspettavo la storia di quattro amici con New York sullo sfondo. Più o meno era questo che mi aspettavo: una storia di amicizia diluita in mille pagine con momenti di inevitabile noia.
Ecco no, non è proprio così.

Ad occhio direi che per me questo sarà IL LIBRO del 2018.
Perché proprio non riesco ad immaginare cos’altro potrò leggere che potrà surclassare questo.

Se dicessi che si parla di amicizia, di amore, dell’uso sapiente della tenerezza e della gentilezza, della fragilità nata dalla sofferenza, dai limiti e dalla frustrazione dell’amicizia di fronte alla sconvolgente certezza di meritarsi il male che si riceve…bene, parlerei solo di una piccola parte delle componenti di questo libro.
Perché qui si parla in maniera molto esplicita e molto cruda di pedofilia e di autolesionismo e alcune pagine di questo libro ti fanno istintivamente chiudere gli occhi e pensare “Mio Dio, no”. In certi momenti la tentazione di posare il libro e non prenderlo più in mano è stata forte perché l’impatto è davvero duro. Era questo che non mi aspettavo.

Ma non sono mai riuscita a smettere di leggere. Perché uno dei (tanti) meriti dell’autrice , oltre al fatto di scrivere una maniera fluida ed accattivante,è quello di riuscire a far provare empatia nei confronti dei personaggi. Non è poco, affatto. Ti ci affezioni, impari a volergli bene e ad aspettarti il meglio per loro. A sperarlo, a girare le pagine incrociando le dita e ad augurare “Andrà bene”.

E’ un libro con un impatto molto forte, un libro per anime forti come aveva scritto Pia Drovandi nella sua recensione. E’ vero, lo è. E’ anche un libro con qualche pagina in più del necessario e con qualche cliché sparso qua e là.

Però…

Non sono ancora arrivata alla fine, mi mancano
circa 200 pagine. Le prime 800 sono state divorate.
Perché non riesco a finire? In parte perché questo punto della storia è un pochino più noioso, qualche taglio non sarebbe stato una cattiva idea.
Ma non riesco a finire soprattutto perché non voglio lasciare i personaggi, non voglio lasciare Willem e Jude, non sono sicura di voler sapere cosa succederà. Vorrei finire e vorrei che ci fossero ancora altre mille pagine.

“Immagino di aver sempre saputo come si vedesse, ma sentirglielo dire così apertamente era peggio di quanto avessi creduto. Non dimenticherò mai una sua frase: “Quando sei fatto come me, devi accontentarti di quello che arriva.”

Anna Massimino

DESCRIZIONE

Una storia epica e magistrale sull’amicizia e sull’amore nel XXI secolo. In una New York sontuosa e senza tempo vivono quattro ragazzi, compagni di college e di vita, che da sempre sono stati vicini l’uno all’altro. Si sono trasferiti nella grande metropoli da una cittadina del New England, e all’inizio sono alla deriva e senza un soldo in tasca, sostenuti solo dalla loro amicizia e dall’ambizione. Willem, dall’animo gentile, vuole fare l’attore. JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell’arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità. Nei suoi riguardi l’affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una sensibilità speciale e tormentata, perché la sua infanzia è stata segnata da una serie di violenze, e la sua vita oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell’autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa quella di un’amicizia arcana e profonda, in cui il limite del dolore e della disperazione è anche una soglia da cui può sprigionarsi l’energia accecante della felicità. Caso editoriale del 2015, forse il più importante romanzo letterario dell’anno, opera di rara potenza e originalità, Una vita come tante è doloroso e spiazzante, scioccante e magnetico. Vasto come un romanzo ottocentesco, brutale e modernissimo per i suoi temi, emotivo e realistico, ha trascinato lettori e critica per la sua forza narrativa, capace di creare un mondo di profonda, coinvolgente verità.
Pubblicità

La vera vita di Edward St Aubyn – I Melrose #Melrose #EdwardStAubyn

“Stavo facendo una passeggiata con mia madre nella campagna della nostra tenuta, e ho trovato il coraggio di confessarle, finalmente, di come papà mi avesse ripetutamente violentato quando ero un ragazzino.

Lei rispose: – Oh, anche io! – intendendo che lo aveva fatto anche a lei. Sembrava solo interessata a saltare la fila e proclamare quanto fosse stato brutto. Per lei.”

Edward St Aubyn è uno scrittore britannico, uno dei (purtroppo frequenti) esempi di artista che è riuscito a creare letteratura da un passato di violenza e brutalità. Dislessico, lettore lento, ammette che questa sua condizione ha probabilmente influenzato il suo stile di prosatore, dove il suono delle parole, il ritmo delle frasi è per lui di costante, vitale importanza, perchè spesso era tutto quello su cui si concentrava quando non riusciva a leggere bene o abbastanza in fretta un paragrafo.

E’ l’ultimo erede di una casata nobiliare inglese, membro di White’s , figlio di una grande ereditiera americana, e di un Lord, che abusò sessualmente di lui da quando aveva cinque anni fino alle soglie dell’adolescenza. Di conseguenza St Aubyn crebbe come un adolescente asociale e paranoico, per divenire un giovane tossicodipendente che durante l’ultimo anno di liceo insegnava ai coetanei come iniettarsi l’eroina e pensava quotidianamente al suicidio. Tutti i suoi anni giovanili furono un lungo trip di droghe e sesso in quella che pareva una inevitabile corsa verso l’autodistruzione finale; invece, miracolosamente, entrò in analisi, dove la terapeuta gli suggerì di mettere per iscritto le sue esperienze di vita. Lo sforzo di incanalare nella scrittura la brutalità del suo vissuto, unito a un genuino desiderio di creare scrivendo, divennero i cinque romanzi del suo ciclo più famoso, i Melrose: Non importa, Cattive notizie, Speranza, Latte materno e Lieto fine. Sono romanzi altamente autobiografici, scritti dal 1991 al 2012, con protagonisti i Melrose, in particolare Patrick, alter ego dell’autore: giovane rampollo di una dinastia nobiliare inglese, abusato sessualmente dal padre e con madre alcolista e in piena negazione. Il ciclo è raffinato e brutale, ogni romanzo un passaggio cruciale della vita di Patrick (l’abuso infantile, la morte di entrambi i genitori, l’alcolismo, la tossicodipendenza e la strada verso la guarigione, il matrimonio, il diventare genitori) vi si descrivono con precisione elegante e al vetriolo crudeltà famigliari e pretenziosità nel vacuo circondario delle alte classi britanniche, con personaggi di rara inconsistenza e cinica ironia, cifra della noia esistenziale del mondo aristocratico.  Sono libri di grande acume letterario, con passaggi da antologia: Neri Pozza ha pubblicato nel 2012 un volume che contiene tutti e quattro i primi romanzi, leggerli di fila è una prova per il  lettore a volte ai limiti del masochismo. Al tempo stesso è impossibile staccarsene, la storia ti risucchia senza pietà, molto coinvolgente ed emotivamente straniante. Nel primo libro, sapendo che dovevo aspettarmi lo stupro del bambino Patrick, ho vissuto momenti di vera angoscia letteraria; eppure la scena culminante è magistrale, non trovo altre parole, non descrive, eppure le sensazioni ti arrivano addosso come un treno.

La critica britannica è concorde nell’acclamare l’autore, paragonandolo a Evelyn Waugh e piazzandolo nell’Olimpo dei geni autoriali; il pubblico si divide tra chi ama Patrick Melrose in tutta la sua umana fragilità, e chi lo trova insopportabile. Showtime e Sky Atlantic stanno producendo una serie televisiva con Benedict Cumberbatch (sempre sia lodato) nei panni del protagonista, io attendo con fiducia. Sono alla fine del secondo libro e sto iniziando il terzo, parlerò per bene delle singole opere alla fine del ciclo, ma la scrittura è superba, e anche lo stile, proprio perchè in certi punti è un pugno nello stomaco e in altri è esercizio di autocompiacimento letterario, per me è letteratura: alta, bassa, di mezzo, non importa: da leggere.

Gli piaceva bere sotto il soffitto azzurro e oro del salone, dove aleggiava sempre la traccia impercettibile del passaggio di uomini importanti. I membri del club piú scialbi, dissoluti e oscuri si sentivano incoraggiati da quell’atmosfera di potere, come le lance ondeggiano sui loro ormeggi quando un grosso yacht punta verso il largo, uscendo dalla stessa baia in cui sono ancorate.

Lorenza Inquisition