Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen #Austen #OrgoglioePregiudizio #MrDarcy #Pride&Prejudice

Regà, ve lo devi dì: finalmente a 28 anni (di cui 20 passati a studiare inglese) ho letto Pride and Prejudice, quello vero.
Ho letto Ragione e Sentimento, visto film, telefilm di varie annate, letto Pride and Prejudice and Zombies e visto pure il film (madò!)… e non ero mai riuscita a mettermi lì e leggere LUI. IL libro in lista da decenni. Quello che “l’anno prossimo”, “quando mi diplomo”, “quando mi laureo”… Nella scorsa disfida c’era “Un libro che ti vergogni di non aver letto” e con un altro anno di ritardo, L’HO LETTO!
Sentivo la Septa Unella di Game of Thrones che mi seguiva con la campana al suono di “SHAME!” ma finalmente mi sono tolta questo marchio di vergona, la C di CAPRA! di una che con una laurea di Lingue e Letterature Straniere non aveva mai letto il vero Pride and Prejudice.

eeeee CACCHIO è BELLIFFIMO! T__T è ovviamente più ffico di qualunque adattamento, e mi sono innamoratissima di Mr. Darcy ancora di più di quanto non lo fossi già grazie a Colin Firth e Matthew McFayden
L’ho divorato nelle pause pranzo, dimentica del lavoro e del casino e mi ha donati dei momenti soffici in un periodo orribilmente ruvido.

Non c’è molto di illuminante che io possa dire sul libro, nè ha senso “consigliarlo”, tanto mi sa che ero rimasta solo io e qualche sasso a non averlo letto!

Dico solo “il libro è meglioooooooH!”

Selena Magni

Pubblicità

Jane Austen, a life – Claire Tomalin #JaneAusten #recensione

jane-austen

E’ verità universalmente riconosciuta che la lettura dell’opera omnia austeniana non può non essere accompagnata da un approfondimento biografico. E quale migliore resoconto della sua vita se non questo “Jane Austen, a life” di Claire Tomalin?

Ammetto di non averne lette altre e che probabilmente dopo questa, risalente ormai al 1997, ne saranno state pubblicate altre mille; di certo però, non siamo di fronte alla solita carrellata di eventi che ripercorrono le gesta dell’autrice, ma siamo affascinati da pagine che, per quanto scontato possa apparire, ci trasportano dritti dritti nell’Inghilterra di fine ‘700/inizi ‘800, e ancor più ci catapultano in quella società così sfacciatamente attaccata all’etichetta e al bon ton di un’epoca formidabilmente ritratta dalla stessa scrittrice, con estrema vitalità e coinvolgimento.

Dopo i primi capitoli – di un tedio inenarrabile! – sulle varie gravidanze di Mrs Austen, ma soprattutto sulle varie acquaintances & connections dell’intera famiglia (che ce ne fregherà mai a noi di tutti i santi vicini del priorato?? E invece … bisognerà ricredersi), si giunge al vivo della questione quando finalmente riusciamo a immaginare la giovanissima Jane alle prese con i suoi primi gioielli letterari. Succhiamo linfa dalle pagine come se stessimo leggendo uno dei suoi romanzi e lei ne fosse la protagonista incontrastata: quanta soddisfazione saperla concentrata su carta e calamaio, nella solitudine della sua stanza ricoperta di carta da parati azzurra, nei ritagli di tempo concessi all’interno di una casa sempre affollata di gente, ospiti e studenti del padre. O saperla alle prese con la preparazione per un ballo o una rappresentazione teatrale serale nelle stesse, quattro mura domestiche. E che meraviglia viaggiare in sua compagnia tra visite a parentado e conoscenze varie alla scoperta della più nascosta e inesplorata campagna inglese o delle cittadine della costa, tra Hampshire, Devon e Dorset fino alle meno desiderabili gite cittadine a Bath o Londra.

What she did depend on was particular working conditions which allowed her to abstract herself from the daily life going on around her.”

Non sono solo gli avvenimenti quotidiani ad essere narrati, ma è vivida la percezione della sua interiorità: quella della fervente divoratrice di versi e prosa come quella della giovane innamorata pronta ad affrontare i pettegolezzi e gli scandali per un comportamento troppo sfrontato, l’attenzione destinata ai commenti relativi ai suoi scritti in età matura, fino alla realistica considerazione della sua dipendente condizione femminile, così aliena e lontana da quello spirito libero e sagace.

“The world of her imagination was separate and distinct from the world she inhabited.”

Arduo star dietro a tutti i componenti familiari, le doppie cognate-mogli dei fratelli e la carrettata di figli e nipoti, che contribuiscono e non poco a materializzare quel clima di socializzazione, quasi tappa obbligata e necessaria, della piccola borghesia del tempo e soprattutto grazie ai quali, la Tomalin ripercorre con agilità e scioltezza l’intera, seppur breve vicenda.

Merito e plauso ad un immenso lavoro di ricerca, dove anche la più piccola annotazione di diario o riferimento epistolare è stato preso in considerazione per cercare di delineare, per quanto possibile, l’esperienza e tutto ciò che ha reso la Austen uno dei capisaldi della letteratura di tutti i tempi.

“As a child recovering from the school years, she found the power to entertain her family with her writing. At the same time, through her writing, she was developing a world of imagination in which she controlled everything that happened. She went on to create young women somewhat like herself, but whose perceptions and judgements where shown to matter; who were able to influence their own fates significantly, and who could even give their parents good advice. Her delight in this work is obvious. She was pleasing herself at least as much as she was impressing the family circle, and the possibility of reaching a wider audience was a further excitement and spur.”

Owlina