«Memorie del sottosuolo è un’opera fondamentale per Dostoevskij: d’ora in poi tutti i personaggi dei suoi principali romanzi avranno un sottosuolo, e vi penetreranno per poi risorgere rigenerati o per affondarvi senza speranza, senza soluzione. Certo, sottosuolo è negazione, è distruzione delle abitudini sociali cristallizzate, è rifiuto delle fissità convenzionali, è maledizione della solitudine.» |
*anno 1864
“Io non solo non ho saputo diventare cattivo, ma non ho saputo diventare niente: né cattivo né buono, né furfante né onesto, né eroe né insetto. E ora vivo nella mia tana facendomi beffe di me stesso, con la maligna e vana consolazione che d’altronde un uomo intelligente non può diventare sul serio «qualcosa», solo uno stupido diventa qualcosa.”
Il sottosuolo come profondità dell’anima, li dove si annidano le abiezioni umane, dove vi vengono nascoste, celate per poter vivere una vita non autentica, piena di begli impulsi e belle azioni. Dostoevskij analizza l’umanità lacerata dalle contraddizioni, la ama perché la trova vera e viva e la descrive abilmente nei suoi libri. Il breve romanzo “memorie del sottosuolo” si compone di due parti, saldamente collegate fra loro; una prima in cui il narratore teorizza sulla impossibilità dell’uomo di essere costantemente di buoni principi e di realizzarli non dando retta al richiamo verso le abiezioni di cui tanto gode nell’agirle e di cui però altrettanto in fretta si pente; la seconda parte invece racconta di alcuni episodi “abietti” di cui si era macchiato il protagonista più di dieci anni addietro, confessando in tal modo i sentimenti e le ossessioni più celati che alla fine commuovono il lettore invece di lasciarlo inorridito perché sono come (“blocchi incandescenti di cui non si riesca ad individuare bene la forma” dalla nota introduttiva di Leone Ginzburg). Pertanto la mera felicità, il vivere rispettando sempre la morale è concepibile sono in una vita non libera, dove tutti gli impulsi vengono frenati al loro nascere. Ma d’altro canto anche vivere solo di abiezioni, provando piacere a denigrarsi per la consapevolezza delle stesse è allo stesso modo un piacere vizioso che non permette di vivere liberamente ma piegati costantemente dai rimorsi.
Barbara Gatti
PS. Consiglio la lezione di Paolo Nori proprio su Memorie del sottosuolo. Si trova qui su youtube. Bellissimo il momento in cui si sofferma sulla frase “io sono solo e loro sono tutti”.
Le Memorie del sottosuolo occupano un posto centrale all’interno dell’intera produzione dello scrittore. Cronologicamente precedono i grandi romanzi e concludono la fase di opere preparatorie e introduttive ad essi; ideologicamente rappresentano la prima incursione nel campo della filosofia e l’elaborazione chiara e consapevole del tema dell’uomo del sottosuolo, ripreso e presente in tutte le opere successive.