Punch al rum – Elmore Leonard #recensione #elmoreleonard

“I know how you feel. But when you hit an ex-con who’s done three falls, they say you better kill him.”

Jackie Burke arrotonda lo stipendio da hostess lavorando per Robbie Ordell, un trafficante d’armi con manie di grandezza. Fra la gente di Ordell, l’unica davvero in gamba è proprio lei, che facendo la spola tra Palm Beach e le località turistiche riesce a trasportare in cabina qualsiasi cosa. Ma sulle tracce di Ordell ci sono un bel po’ di persone, federali compresi. E Jackie dovrà ricorrere a tutta la sua abilità e a tutto il suo fascino per cavarsela. E magari per salvare anche i soldi del boss.

Non vedo il film Jackie Brown di Tarantino dai tempi della sua uscita e un giorno magari lo vorrei rivedere, ma prima non avendo mai letto nulla di Elmore Leonard (sacrilegio!) ho approfittato per leggere Punch al Rum, il libro da cui è tratto (anche abbastanza fedelmente, a parte il fatto che nel libro la protagonista è bianca e non nera come nel film). Storia di scapestrati e improbabili delinquenti e spacciatori, divertente e ben ritmata, che sa di sceneggiatura resa a romanzo,  dialoghi oliatissimi e credibili, battute al fulmicotone di grande ironia. Un noir scritto bene e con personaggi ben delineati, tutti, dai comprimari ai principali protagonisti. Abbiamo Robbie Ordell, il cattivo. Malavitoso con stile, trafficante d’armi dall’abbigliamento glamour, agisce in ragione del profitto, e se può lascia che il lavoro sporco lo facciano i suoi tirapiedi. Quando ammazza di persona non è certo per sadismo o per momenti di furore incontrollabile: è perché gli affari sono affari. Dall’altro lato, Max Cherry, il buono. Ex poliziotto, fa il garante cauzioni. Ha una moglie separata che lo dissangua, vorrebbe mollare il lavoro ma non ha abbastanza soldi per andarsene in pensione anticipata ed è troppo onesto per ammassarli in modo illecito. Almeno fino a quando non conosce Jackie Brown, la bella. Quest’ultima è la tipica dark lady (sebbene vestita da hostess): esteticamente appetibile e libera da remore etiche, si mette a fare il doppio gioco col criminale e gli agenti dell’ATF che lo braccano, ammaliando il buono e usandolo per raggiungere il suo scopo, ovvero quello di gabbare tutti (o quasi…). Nulla di epocale, se non una letteratura di genere fatta come dio comanda e uno stile pre-pulp senza mai le esagerazioni e le volgarità spesso proprie del genere. Di fatto anche il film di Tarantino è il suo meno gigione e meno esagerato, e forse per questo anche meno di successo. Una lettura più che piacevole e che mi invoglia a tornare sul suo autore (anzi, se avete consigli…)

Nicola Gervasini

Pubblicità

Swag (il malloppo), Elmore Leonard

15578_10204413379708801_2980688247779060288_n

Swag (il malloppo)

Frank Ryan è un venditore di macchine usate, ma dopo aver rifiutato di testimoniare contro Stick, un ladro di macchine, decide di unirsi a lui per realizzare una serie di rapine a mano armata, seguendo le 10 regole d’oro per non farsi mai beccare. Ma basta anche solo una rotella nel perfetto meccanismo, per dare il via a una disastrosa serie d’eventi che metteranno a rischio la vita dei due malviventi…

Partiamo dal fatto che questo libro non sia mai stato tradotto in italiano, vero mistero dal momento che è uno tra i più bei libri di Leonard (ma questo vale per molti dei suoi libri anni 70′-80′). Dialoghi perfetti, personaggi indimenticabili, colpi di genio come le dieci regole d’oro per una rapina a mano armata (non applicatele anche se siete tentati!), leggere Leonard in lingua originale è un piacere quasi musicale da come suonano a ritmo le frasi e le parole, in un blues urbano che presenta anche un finale assolutamente imperdibile. Da leggere senza indugi, se le sue opere recenti vi sono piaciute troverete una vera e propria miniera d’oro nella sua produzione più “antica”, pulp-fiction alla millesima potenza…

Alberto Cavalasca