Storia di un corpo – Daniel Pennac #DanielPennac #recensione

La nostra voce è la musica che fa il vento quando ci attraversa il corpo. (Be’, quando non esce da sotto.)

Spesso è difficile per un autore distaccarsi dai personaggi di una saga che ha avuto tanto successo e che è stata tanto amata ma qui Pennac ci è riuscito con risultati estremamente positivi.
Con uno stile più sobrio rispetto a quello utilizzato nella saga di Malaussene, ma sempre caratterizzato da un misto di delicata poesia e feroce ironia, l’autore riporta parte dei diari scritti lungo l’arco di una vita da un notabile della vita parigina, dalla pre-adolescenza, negli anni ’30, fino alla vecchiaia, negli anni ’10 del terzo millennio.


La cosa curiosa è che non si tratta di normali diari, l’autore di questi non era interessato a raccontare gli eventi e le emozioni provate durante le sue giornate. All’autore interessava analizzare le risposte del proprio corpo (ma occasionalmente anche degli altrui corpi) rispetto ai quotidiani stimoli che esso riceveva. Descrivere le reazioni del proprio corpo per poi descrivere la propria vita. Un diario che può essere il diario di chiunque con le goie, le paure, i dolori e la tristezza che suscita la malattia e la vecchiaia. Ovviamente, da questi racconti si viene a conoscere anche la storia di questo ragazzo, poi diventato adulto, sposato, i figli, i nipoti, gli amici, etc…

Pennac ci lascia in balìa di un racconto, di una storia, di un corpo che un giorno potrebbe essere il nostro, un poco di tristezza ma ci fornisce un efficace antidoto, che troviamo nelle ultime parole della più cara amica del protagonista, Fanché:
‘Non fare quella faccia, petardo, lo sai che prima o poi si finisce tutti nella maggioranza.” E anche: che senso dare ad una realtà che ha per tutti una data di scadenza?
La risposta è forse racchiusa nelle parole di tenerezza che il protagonista rivolge alla figlia, a cui il diario è affidato: “Oh! Mia Lison! La felicità senza alcun altro motivo che la felicità di esistere”.
Bello, consigliato a chi già apprezza Pennac ma anche a chi ancora non ha letto nulla di suo.

Massimo Arena

Pubblicità

Pennac #DanielPennac

ciclo-malaussc3a8ne

Inizio il 2017 con i primi due libri del ciclo Malaussène, acquistati (astutamente per mia mamma per Natale e chiesti immediatamente in prestito) in seguito alle vostre ottime recensioni. Devo dire che ho fatto un po’ fatica a farmelo piacere questo Malaussène, facevo fatica a seguirne il ritmo e non lo trovavo divertente come mi era stato descritto. Questo fino alla fine de “Il paradiso degli orchi”, perché da lì ho avuto una specie di illuminazione che mi ha fatto affezionare ai personaggi (tutti) e ho iniziato a fare mio lo stile di Pennac, che non è proprio immediato, secondo me.

Quindi ora mi ritrovo in quella fase dove vorrei poter inglobare tutti i suoi scritti, lista della spesa compresa, consapevole allo stesso tempo che, quando avrò divorato gli altri quattro, soffrirò di quel senso di nostalgia che mi porterà a scrivere mentalmente missive di minaccia per Daniel per obbligarlo a produrre ancora e ancora e ancora. Bello Pennac, bello bellissimo!

Martina Viel