Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font – Simon Garfield #font

“Non riusciamo a immaginare forma di libertà artistica più semplice e normale della tendina delle font. Ecco l’eco della storia, l’eredità di Johannes Gutenberg ogni volta che battiamo su un tasto”.

SEI PROPRIO IL MIO TYPO La vita segreta delle font
Simon Garfield
Traduzione di Roberta Zuppet
Collana: Saggi

“Il 12 giugno 2005, all’università di Stanford, un uomo di mezz’età si alzò davanti a un’aula affollata di studenti per parlare dei tempi in cui frequentava un istituto assai meno prestigioso: il Reed College a Portland, nell’Oregon. «Nel campus» raccontò, «ogni cartellone, ogni etichetta di ogni singolo cassetto erano elegantemente scritti a mano. Poiché mi ero ritirato e non avevo l’obbligo di seguire le normali lezioni, decisi di iscrivermi a un corso di calligrafia. Imparai a distinguere i caratteri con e senza grazie, a variare la quantità di spazio tra diversi gruppi di lettere, e capii cosa rende grande la grande tipografia. Fu uno splendido viaggio tra storia e arte, ricco di sfumature che la scienza non sarebbe in grado di comprendere, e lo trovai affascinante».
All’epoca aveva creduto che quelle nozioni non gli sarebbero servite a nulla nella vita, ma si sbagliava. Di li a dieci anni, Steve Jobs — era così che si chiamava quel tizio — aveva progettato il primo computer Macintosh, una macchina con una particolarità assolutamente inedito: un’ampia gamma di font. Fu l’inizio di un’autentica rivoluzione nel nostro rapporto quotidiano con le lettere e i caratteri tipografici.”

Storia delle font tipografiche, racconta la storia delle font e dei relativi type designer partendo dal primo carattere tipografico del mondo: il Textura di Gutenberg. Quindi quasi dalle origini a oggi, libro ricco di annedoti e “fattarielli” interessanti, forse un po’ sovrabbondante, infatti l’ho letto con molta calma perchè a tratti stordisce e a meno che non si sia dei veri appassionati dell’argomento, può risultare un po’ lungo. Comunque interessante, quasi affascinante, con un linguaggio molto scorrevole e davvero ben scritto. Ripercorre la storia delle font (ha origine dalla parola francese “fount”, che in italiano significa “fonte”) dagli albori della tipografia fino ai tempi nostri, con curiosi aneddoti sulle font più famose e sul perchè della loro nascita.

Dopo aver letto 364 pagine di storia delle font, adesso sceglierne una per un qualsiasi documento word diventa un atto solenne, quasi liturgico.

Francesco

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.