Erano adulti, una buona volta, in vacanza, e liberi di fare di testa loro. In capo a pochi anni, anche gente senza pretese si sarebbe comportata esattamente così. Ma per adesso, i tempi lo impedivano. Anche quando erano soli, migliaia di regole tacite continuavano a essere in vigore per Edward e Florence. Proprio perché erano adulti, non potevano abbandonarsi a gesti puerili come alzarsi da tavola snobbando piatti che qualcuno si era preso la briga di cucinare. Era ora di cena, no? E poi, essere infantili non era ancora onorevole, e neppure di moda.
Come ci spiega il poeta inglese Philip Larkin, c’è stato un momento negli anni Sessanta in Inghilterra, un po’ prima della rivoluzione sessuale e dei primi LP dei Beatles, un poco dopo la storica sentenza di assoluzione della Penguin Books per aver pubblicato L’amante di Lady Chatterley di D.H. Lawrence, in cui la società si muoveva verso la modernità in campo sociale e sessuale, ma con qualche passo indietro verso il perbenismo delle generazioni integerrime che avevano fatto la guerra e consideravano ancora il matrimonio l’unico contratto possibile per le famiglie, nel quale i due contraenti passavano dal ruolo di bambocci a quello di adulti nel giro di poche settimane, liberi di vivere nel mondo solo dopo sposati, mai prima.
McEwan in Chesil Beach racconta la storia di una di queste giovani coppie, Edward e Florence, la sera della loro prima notte di nozze, due ventiduenni laureati, vergini, ignari di tutto ciò che riguardi il sesso o il matrimonio. Lei è di estrazione più alta di lui, lui vorrebbe continuare con gli studi di storia ma riluttante accetta un lavoro dal futuro suocero; in ogni caso si piacciono, si amano, e se lo ripetono spesso; però si conoscono poco, in fondo, perchè vivono in un’epoca in cui le relazioni prima del matrimonio nel loro ceto devono essere asessuate, e non si può parlare di argomenti intimi nemmeno tra fidanzati. Sono un prodotto del loro tempo, che non li aiuta: la donna non deve essere corrotta, il sesso è solo accettabile solo se sanzionato dal matrimonio, tutto quello che c’è da sapere su una relazione e sul proprio partner lo si scoprirà man mano vivendo insieme, non prima. Le loro differenze, però, non sono poi così superficiali; i loro due mondi collideranno in modo alquanto drammatico, e noi assisteremo al confronto grazie alla innata empatia di McEwan e al suo raffinato -ma non impietoso – lavoro di dissezione dell’animo umano, in un romanzo che, come è suo marchio di fabbrica, si declina quasi tutto nella mente dei protagonisti.
“Gli sposi rimasero soli un momento, anche se udivano rumore di posate contro i piatti, e il mormorio dei ragazzi alla porta. Edward appoggiò una mano su quella di Florence e per la centesima volta della giornata disse con un filo di voce: “Ti amo”, e lei ricambiò all’istante, perché era verissimo.”
Chesil Beach è un buon libro, una profonda indagine psicologica condotta magistralmente, scritto magnificamente, non si può criticare un autore così bravo; ammetto però di non aver gradito il fatto che la narrazione sia interrotta da due parti di flashback, abbastanza consistenti, usate per presentare il passato prima del protagonista maschile e poi della controparte femminile, episodi inframmezzati da un capitolo nel presente, per ritornare di nuovo indietro. Ho trovato la narrazione piuttosto scollegata, in questo modo, il fluire della storia poco riuscito, ma ovviamente è una mera opinione mia.
Quello che mi è piaciuto davvero è in fondo la storia di due persone il cui vero dramma non è essere inesperti o repressi, ma l’incapacità di parlare, di esporsi davvero a quella persona che si è scelto di avere al fianco per la vita.E di come
E’ un libro che si conclude parlando delle occasioni perdute e di come a volte si perdano anche solo rimanendo immobili, del tempo che scorre inesorabile sul passato, della nostalgia di futuri che non si sono avuti. Non un libro perfetto ma intenso e molto bello.
“Spesso, quando era triste, si era domandata che cosa desiderasse di più al mondo in quel momento. Nel caso specifico, non aveva il minimo dubbio. Si vide alla stazione di Oxford, al binario del treno per Londra: le nove del mattino, custodia del violino in mano, un fascio di spartiti e qualche matita ben temperata nella sacca di tela sulle spalle, diretta alle prove del quartetto, a un incontro con la bellezza e la difficoltà.”
Lorenza Inquisition