Laurent Mauvignier – Intorno al mondo

intorno

  • Un romanzo come un lungo viaggio che snocciola una quindicina di storie da Gerusalemme a Mosca, dalla Tanzania alla Florida, da Roma a Dubai, dal Mare del Nord alle coste della Somalia. Sfruttando una lingua sempre carica di tensione, lo scrittore francese propone una ricca e variegata tela romanzesca in cui si trova di tutto – amicizia, amore, morte, sesso, follia, violenza, sogni e frustrazioni – e i cui personaggi sono colti nel momento in cui le loro vite giungono a un punto di svolta. Come se la scossa del terremoto giapponese avesse sconvolto anche il loro equilibrio interiore.Fabio Gambaro, la Repubblica

Finalmente, dopo molte delusioni (o quasi), un libro veramente piacevole di uno scrittore francese non molto conosciuto (almeno da me). Più che un romanzo, sono 14 storie che hanno come tratto comune il maremoto che ha sconvolto il Giappone nel 2011. Quattordici racconti svolti in contemporanea, dalla Florida alla Slovenia, dall’Africa a Dubai, che colgono frammenti di vite lontano da casa. Si comincia con due giovani sorpresi dallo tsunami in Giappone e si prosegue in un giro del mondo veramente appassionante, in cui le esistenze interiori dei protagonisti sono devastate al pari della terra squassata dal terremoto. “Persone perlopiù in vacanza, safari, crociera, ma anche persone lontane da casa perché costrette a lavorare in un paese più florido del proprio, persone che si sono messe in viaggio per raggiungere qualcosa o qualcuno – un fratello, una rivincita, un colpo di fortuna, una città che amarono da ragazzi. Persone che mentre la terra si sconquassa in Giappone sperimentano, in una specie di geologia interiore, uno sconquasso nelle proprie esistenze, come se gli spostamenti delle placche terrestri fossero una mostruosa proiezione nell’infinitamente grande di ciò che accade, infinitamente piccolo ma ugualmente devastante, negli animi e nelle vite degli uomini”.

Paolo Messina

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.