Uscito prima che introducessero gli algoritmi per la marchiatura delle notizie fake, dipinge comunque un quadro preoccupante. In pratica, è la dimostrazione extended della famosa “teoria della montagna di merda”, per cui chiunque in pochissimo tempo può produrre una notizia falsa e diffonderla (la creazione della suddetta montagna), mentre per smascherarne una, spesso servono fior di esperti e tempo. Qui entra nel merito di come i cazzari sfruttino gli algoritmi dei motori di ricerca, dei bot farlocchi fatti per spillare soldi agli arrapati malcapitati, delle burle internettiane divenute “verità” e molto altro.
Io per quest’anno mi fermo a 20. Oltre non riesco ad andare. Riazzero il contatore per il prossimo anno, ma dubito ce la farò ancora, visto che ho in programma più di qualche mattone da 800 e rotte pagine.
Alex Grigio
il contenuto | |
La tanto decantata «democrazia digitale» si situa appena un passo prima della dittatura degli stupidi e dei creduloni. Serve un antidoto, ed è con questo libro che Charles Seife ci viene in soccorso. Non è che prima di internet gli uomini non mentissero, anzi, però internet ha dato ai mentitori uno strumento fantastico e potente per esercitare liberamente la loro paziente opera distruttiva. Sia chiaro: internet è uno strumento straordinario. Grazie al Web oggi siamo in grado di fare cose che fino a pochi anni fa sembravano semplicemente impensabili. Ma, nel bene e nel male, internet è anche una gigantesca cassa di risonanza, nuova di zecca e potenzialmente devastante, che può essere facilmente usata dai malintenzionati. E loro la usano, eccome! Oggi è più che mai necessario capire come può essere usata linformazione digitale: riconoscendo i segni delle manipolazioni della Rete si può capire come (e perché) la gente sfrutti le proprietà di questo strumento per cercare di alterare la nostra percezione della realtà. Benvenga allora questa guida per gli scettici, un manuale per chi desidera comprendere con chiarezza in che modo la sfera digitale stia influenzando tutti noi. Viviamo in un mondo dove il reale e il virtuale non possono più essere del tutto separati, tanto che a volte cè ben poca differenza tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Ma non è un gioco indolore: questa «irrealtà virtuale» ha conseguenze che possono essere alquanto spiacevoli. Con una prosa incalzante, ricca dei più strani esempi della manipolazione che si incontra online, Seife riesce a farci ridere di gusto delle «bufale» più clamorose, anche se in questo caso ridere può rivelarsi il miglior antidoto a nostra disposizione per non essere abbindolati e per difendere internet dal lato sbagliato dellinformazione. | |
![]() |
|
l’autore | |
Charles Seife, laureato in matematica alla Yale University, insegna Giornalismo alla New York University. È corrispondente della rivista «New Scientist» e collabora con il «New York Times», «Wired», «The Economist», «New Scientist», «Science» e «Scientific American». Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Zero. La storia di unidea pericolosa (2002, in edizione tascabile 2013), Alfa e Omega. La ricerca dellinizio e la fine delluniverso (2005, in edizione tascabile 2015) e La scoperta delluniverso. I misteri del cosmo alla luce della teoria dellinformazione (2011). |