Lady Susan – Jane Austen

ladysusan

“Lady Susan”. Breve romanzo epistolare, opera giovanile di Jane Austen.
Lady Susan, vedova da pochi mesi, è in cerca di un nuovo marito ed esercita la sua eleganza e il suo fascino senza farsi scrupoli, anche quando il bersaglio prescelto è già sposato o molto più giovane di lei, tanto da portarla a rivaleggiare con la figlia. È completamente diversa dalle giovani, virtuose, romantiche ma indipendenti eroine austeniane. È bravissima a mostrarsi oppressa dalle situazioni e dalle maldicenze, somiglia molto alla Becky Sharp di “Vanity Fair” e, come lei, resta vittima dei suoi stessi giochi.
La forma epistolare snocciola gli eventi sotto diversi punti di vista ma alla fine Jane la abbandona per passare ad una frettolosa narrazione della conclusione in terza persona.
La brevità del romanzo non lascia spazio alla creazione di personaggi memorabili ma Jane ha già modo di sperimentare la sua sagace ironia. Fa pensare ai poveri nervi di Mrs Bennet, la gotta di Mr Johnson, che sembra andare e venire solo per scombinare i piani della moglie, complice, amica e corrispondente di Lady Susan. È un personaggio appena citato eppure Jane riesce, in poche righe, a tratteggiarlo alla perfezione! “I am persuaded the gout is brought on or kept off at pleasure; when I had a fancy for Bath, nothing could induce him to have a gouty symptom.(… ) And he bears pain with such patience that I have not the common excuse for losing my temper”.

arianna pacini

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.