La Grande Storia del Rock a Fumetti – Enzo Rizzi

mockup-heavy-bone-la-grande-storia-del-rock-3d-per-il-web-low_rgbGrande delusione per me questo volume a fumetti con disegni di Enzo Rizzi e testi di Francesco Ceccamea e Gianni della Cioppa (pochi, a dire il vero), firme note del giornalismo hard & heavy italiano.
Duecento pagine di mini-bio, anzi micro: non dice moltissimo su nessuno degli artisti, e qualche riassunto pare un pochino confuso, raffazzonato, giusto per riempire le due facciate dedicate ad ogni band; addirittura qualche aneddoto forse errato rispetto alle biografie. In questa sorta di bigino di due pagine per ogni artista/gruppo ritenuto dagli autori fondamentale nella storia del rock da Robert Johnson ai giorni nostri, i disegni (davvero belli, puliti, precisi) spesso riprendono fotografie notissime dal mondo rock’n’roll.
Due pagine però per molti artisti sono estremamente riduttive, come si fa a condensare decentemente in due pagine di fumetto i Beatles, i Rolling Stones o Bruce Springsteen? Non bastasse, le bio sono piene di errori e i testi zeppi di refusi.
Infine, il filo conduttore e presentatore delle bio è tale Heavy Bone, demone rockettaro che incarna tutti i cliché più triti del rocker duro e puro.
Se avete un figlio o nipote dodicenne che volete iniziare al rock può anche andare bene, se già ha tredici anni ve lo sconsiglio vivamente.

Massimo Arena

Pubblicità