Biglietti agli amici – Pier Vittorio Tondelli #PierVittorioTondelli #recensione

*Un libro che ti insegni qualcosa

Biglietti agli amici è sicuramente l’opera più anomala di Tondelli: ventiquattro biglietti, uno per ogni ora del giorno partendo dalla notte, raccolti inizialmente in un’edizione di sole ventiquattro copie da regalare il giorno di Natale del 1986.

Biglietti agli amici – Pier Vittorio Tondelli

Curatore: F. Panzeri
Editore: Bompiani

Ho bisogno di raccontarlo a qualcuno e voglio farlo ora. È libro da quasi 140 pagine ed è stranamente costruito come una creatura Frankestein, rappezzato e cucito in tutte le sue parti diverse insieme. Si presenta come una serie di “biglietti” scritti per gli amici da inviare per la notte di Natale del 1986, ma in realtà sono scritti dall’autore per sè stesso, e spaventosamente, qualche volta, io come lettore mi sono sentito chiamato davvero per nome da Tondelli. E’ uno scrittore che scrive per fare il punto sulla sua anima tormentata, e anche se l’intento che viene dichiarato dal curatore è quello aforistico, come nel Così parlo Zarathustra di Nietzsche o lo Zibaldone di Leopardi, l’effetto che ho riscontrato è quello poetico. Perché ogni parola e ogni pausa nel discorso sono evocativi, e invitano a rileggere ancora e ancora per fissare nella ment ogni riflessione e pensiero scaturiti.

Non potrebbero costituire, nella loro secchezza e lapidarietà, ardenti reperti cerebrali della nostra comune situazione di abbandonati. Di abbandonati dalle cose, dal mondo, da noi stessi? Non potrebbero esprimere anche la umana condizione di “stare soli, sotto il sole, a dimostrare che siamo senz’ali? E che niente ci protegge dall’Amore”.

A ogni biglietto corrisponde un’ora del giorno o della notte, e nel frontespizio compare una specie di almanacco angelico/zodiacale in cui l’autore riporta quale angelo presiede all’ora del giorno o della notte, a comporre quindi una sorta di calendario interiore, una mappa del profondo. Non ho capito l’uso dell’almanacco angelico/ zodiacale, magari qualche appassionato me lo può spiegare, mi farebbe piacere. Per il resto, sono riflessioni sul senso del viaggiare, sul dolore dell’abbandono, sulla necessità di imparare ad amare, un altro ma anche se stessi, per superare ogni crisi. Volevo citarvi il biglietto dell’ottava ora della notte, quello che mi ha convinto a comprarlo, magari già lo conoscete (sono io che vivo fuori dal mondo):
“Vedere il lato bello, accontentarsi del momento migliore, fidarsi di quest’abbraccio e non chiedere altro perché la sua vita è solo sua e per quanto tu voglia, per quanto ti faccia impazzire non gliela cambierai in tuo favore. Fidarsi del suo abbraccio, della sua pelle contro la tua, questo ti deve essere sufficiente, lo vedrai andare via tante altre volte e poi una volta sarà l’ultima, ma tu dici, stasera, adesso, non è già l’ultima volta? Vedere il lato bello, accontentarsi del momento migliore, fidarsi di quando ti cerca in mezzo alla folla, fidarsi del suo addio, avere più fiducia nel tuo amore che non gli cambierà la vita, ma che non dannerà la tua perché se tu lo ami, e se soffri e se vai fuori di testa questi sono problemi solo tuoi; fidarsi dei suoi baci, della sua pelle quando sta con la tua pelle, l’amore è niente di più, sei tu che confondi l’amore con la vita”.

Stefano Lillium

Sulla pagina internet di Baskerville dedicata alla prima edizione di Biglietti agli amici è scritto così: «Se volete leggere, quindi, i biglietti che Pier Vittorio ha inviato, nel Natale nel 1986, a 24 suoi amici, comprate pure l’edizione di Bompiani, ma leggete quei testi come se fossero 24 foglietti di carta, scritti a mano, intimi e privati, come le parole che si scrivono, in codice, solo a chi le può capire».

In quel dicembre a Berlino, nella tua casa di Köpenickerstrasse io volevo tutto. Ma era tutto, o solo qualcosa, o forse niente? Io volevo tutto e mi sono sempre dovuto accontentare di qualcosa

(Seconda ora del giorno, Biglietto numero 14)

Pubblicità

Enrico Brizzi – Jack Frusciante è uscito dal gruppo #EnricoBrizzi #JackFrusciante

Jack-Frusciante

Il mio 1/50 è “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, opera prima di Enrico Brizzi.
Io sono un tipo di lettrice sui generis: per anni penso ad un libro, fantastico sul suo titolo e mi costruisco in testa una (mia) storia scritta tra quelle pagine; poi mi decido a leggerlo, finalmente è arrivato il momento giusto, e….il mio teatrino mentale ha sbagliato totalmente copione, l’idea che avevo non c’entra nulla con quella vera scritta nel libro in questione!
Pensavo a qualcosa di più musicale, più legato alla storia di John Frusciante, chitarrista dei Red Hot Chili Peppers (che insieme a Bruce Springsteen e The Strokes formano la mia triade di musicisti preferiti in assoluto!)…. invece si tratta di una riflessione sull'”uscire dal gruppo” e sui vari modi che esistono per farlo, riflessione fatta attraverso il racconto di attimi di vita di Alex D., il protagonista, alle prese con la tardoadolescenza, i cambiamenti che subisce, nuove amicizie, un amore platonico con Aidi.

Le cose che mi sono piaciute di più:
-il gergo giovanile è pieno di parole prese dall’inglese, dal francese, dal tedesco, dal latino, a volte italianizzate o accostate tra loro a formare neologismi, altre volte alternate all’interno di una frase e ciò rispecchia fedelmente il modo di esprimersi di tanti (giovani e meno giovani)..
-sebbene sia ambientato nella Bologna del 1992 (ci sono un paio di rimandi alla cronaca di quell’anno), è attualissimo, sembra scritto ieri.. o forse è semplicemente senza tempo, trasversale, qualunque 17enne(e mezzo) potrebbe rispecchiarsi, non so..
-il romanzo è pieno di citazioni cinematografiche, musicali, letterarie.. volendo approfondire, offre molti spunti!

Valentina I.

DESCRIZIONE

l titolo si riferisce a un fatto realmente accaduto nel 1992: John Frusciante, l’allora chitarrista dei Red Hot Chili Peppers, lascia inaspettatamente il gruppo, durante una tournée all’apice della popolarità. Fa, come si legge nel libro, “un salto fuori dal cerchio”. L’episodio è oggetto di una breve riflessione da parte del protagonista, ma più in generale in questo può riassumersi l’intera morale del racconto, dal momento che tutta la vicenda è imperniata sul concetto di “uscire dal gruppo” nel senso di “uscire dalle consuetudine, dagli schemi sociali”. Il nome di Frusciante fu poi cambiato da John in Jack per non incorrere in possibili problemi per questioni di diritti d’autore (infatti il nome del chitarrista viene menzionato esplicitamente solo in un’occasione, altrove lo si cita chiamandolo semplicemente J.). Peraltro, il chitarrista Frusciante, parlando del romanzo durante un’intervista, si disse meravigliato delle poche righe a lui dedicate all’interno del libro, pensando invece che si trattasse di una sua biografia.[senza fonte]

La dedica è per “Andrea P. e T., che hanno disegnato e scritto”, acronimi dei compianti Andrea Pazienza, disegnatore e fumettista, e Pier Vittorio Tondelli, scrittore, due protagonisti della cultura bolognese ed emiliana del decennio precedente.