Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank – Nathan Englander #Englander #Einaudi

Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank – Nathan Englander

Traduttore: S. Pareschi
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
“Se poteste entrare nella mia testa di bambino e guardarvi intorno vedreste un mondo pieno di ebrei: i genitori, i bambini, i vicini, gli insegnanti… tutti ebrei, e tutti religiosi nello stesso modo. Ora guardate la casa della bambina cattolica sull’alto lato della strada. Cosa vedete? Una macchia indistinta? Uno spazio vuoto? Se non vedete niente, se la vostra risposta è niente, allora state vedendo quello che vedevo io.”
(Nathan Englander, Tutto quello che so della mia famiglia dalla parte di mia madre).

Titolo intrigante, riflessivo, a tratti impegnativo. Ma di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank? O meglio di chi o cosa bisogna fidarsi? Il tema dell’essere ebreo e della persecuzione, anche se in ambiti geograficamente diversi, caratterizza questa raccolta di 8 racconti che in modo a volte dark, a volte ilare, a volte surreale alla Woody Allen, ricrea scorci di cultura ebraica. Si passa dalla coppia ultraortodossa, piena di figli e imbevuta di tradizioni che si mette a confronto con una tipica coppia americana, meno libera di quanto si pensi; al tipico avvocato ebreo americano che pur ligio al dovere e alla famiglia, non si esime dal frequentare un peep show dove più che donnette languide incontra la propria coscienza e il proprio passato; alla storia dalla guerra di Yom Kippur ad oggi vista attraverso le vicende personali di 2 donne pioniere, rese dure dagli eventi e dai dolori; al bellissimo epilogo della vita professionale dell’anziano Autore che vive di piccoli reading in librerie deserte, per sbarcare il lunario dopo aver mietuto successi mondiali; a pensieri sparsi e brandelli di passato di Englander che cerca di mettere assieme ricordi di quello che resta della sua famiglia per costruire una specie di albero genealogico, per spiegare morti apparentemente eroiche, per dare un senso alle origini.
Nei racconti lo scrittore riesce a far camminare parallelamente le idiosincrasie, le pratiche, i fanatismo, ma anche l’onore, la sapienza, la persecuzione, la Shoah, l’Olocausto. E lo fa non nel modo a volte rabbioso di Roth o dimesso di Malamud ma in maniera ironica, caricaturale, laica, spesso da sit-com. Questo perché “racconti le storie che hai, come meglio puoi’ […] e adesso che sono completamente laico, la mia nipotina alza su di me – sullo zio – uno sguardo maturo. Chiede a mio fratello maggiore, con voce soave: – zio Nathan è ebreo?- la risposta è si. Zio Nathan è ebreo. È quello che chiamiamo un apostata. Non ti farà alcun male “.
In pratica il senso è tutto qui.

Paola Filice

Descrizione
Si respira un’aria antica fra le pagine di questa nuova raccolta di racconti di Nathan Englander. C’è l’immutabilità della parabola e la sapienza della narrazione ebraica, c’è il grottesco di Gogol’ e l’ineludibilità di Kafka, l’intelligenza caustica di Philip Roth e la spiritualità applicata di Marilynne Robinson. E intorno a tutto, incontenibile, liberatoria, un po’ sacrilega, una sonora risata. La scrittura di Englander corre agile sul filo teso fra il religioso e il secolare, agile e mai leggera, esplora gli obblighi e le complessità morali dei due versanti, ne assapora le esilaranti debolezze, strappando sorrisi pronti a congelarsi in smorfie attonite. Il marito esemplare e avvocato di successo di “Peep show” cerca la trasgressione in uno squallido locale a luci rosse, e incontra invece la sua cattiva coscienza travestita (o meglio svestita) da rabbino della sua vecchia yeshiva. Le nudità flaccide e pelose dell’esimio dottore della legge restano comiche solo fino al successivo, terrorizzante, travestimento. Si ride di gusto anche delle piccole manie geriatriche degli ospiti del centro estivo “Camp Sundown”, finché riguardano spray antizanzare e allarmi antifumo, ma quando le vetuste menti dei villeggianti credono di riconoscere in un compagno di soggiorno un carceriere nazista di ben altro campo del loro passato, la commedia si tinge di nero. L’ombra dell’Olocausto, o di una sua rivisitazione, occhieggia insistente.
Pubblicità

Moby Dick e altri racconti – Alessandro Sesto #recensione #AlessandroSesto

pizzadigitale-alessandro-sesto-moby-dick-e-altri-racconti-brevi1

“Caro lettore di quarta di copertina,
cos’hanno in comune un impiegato e un poeta maledetto?
Perché non bisogna mai dire Adios, Scheherazade?
Come mai Leopardi rimpiangeva la vita prima di Facebook, pur vivendo prima di Facebook?
Un irriducibile amante dei Classici cercherà le risposte,
cacciandosi in situazioni surreali ed esilaranti.”

Questo, appunto, è ciò che c’è scritto sulla quarta di copertina, tanto per essere chiari, o comunque provare ad anticipare il contenuto che ci aspetta in questo divertentissimo libro.
Se avete letto qualcosa sull’Olocausto, di recente, oppure vi siete intristiti e ingobbiti con Kafka, Leopardi e Dostoevskij, allora questo libro fa al caso vostro: rappresenterà allo stesso tempo uno stacco dalla pesantezza e una visione diversa dei classici che avete appena letto o da come li avete conosciuti e interpretati fino ad oggi.

Questo libro non è solo divertente o leggero, questo libro è intelligente: ironizza sui grandi scrittori, a volte in modo dissacrante, ma fa capire chiaramente quanto l’autore sia innamorato della lettura e dei grandi classici, sapendo benissimo dove andare a “colpire”, grazie alla perfetta padronanza della “materia”.
Una colta ironia e una colta risata, che attraverseranno i secoli, paragonando le vite e i pensieri dei grandi autori del passato a quelli di Aldo Marino, sedicente contemporaneo amico dell’autore, con tanto di piani cartesiani geniali a rappresentare pensieri ed atteggiamenti umani.

Capiremo il legame tra i vili meccanici di Manzoni e quelli odierni, tra i villani passeggeri di Leopardi e i villani urlanti sotto casa di Sesto, così come capiremo che regalare un cavallo di legno ai tempi di Ulisse non sia esattamente come farlo oggi, avvertiremo lo stoico stalker insito in Seneca, paragonandolo a gente importuna nella vita odierna. E capiremo cosa vuol dire schiaffeggiare qualcuno con un pesce se non ti chiami Verlaine.

La passione di Alessandro Sesto traspare in modo evidente, ed è questa a fornire la patente di credibilità al suo scritto.
Per qualche momento tralasceremo lo sguardo grave e impegnato col quale leggiamo Dostoevskij, Saramago, Manzoni, Hemingway, e indosseremo un sorriso che ci accompagnerà dalla prima esilarante pagina fino all’ultima. Ma mai avvertiremo leggerezza impalpabile, quello che avvertiremo sarà sempre intelligenza e cultura appassionate.

Mi sono divertito tantissimo, e ho capito, dopo due pagine, che bisognava leggere questo libro in completa solitudine, in luogo inaccessibile, per evitare di sbottare a ridere di colpo spaventando gli astanti.

“Nel millenovecentosettanta non si poteva scrivere su una copertina Addio, figlio di puttana. Allora Donald Westlake intitolò il suo libro Adios, Scheherazade. Il romanzo è il diario/lettera di licenziamento di uno scrittore di libri pornografici che si conclude con un astioso addio al suo editore. E nel libro glielo dice chiaramente, intendo gli dice: addio, figlio di puttana, ma nel titolo, appunto, usa una perifrasi. Io penso che addio, figlio di puttana, per qualche inspiegabile motivo, sia una delle frasi più magiche al mondo, e ho sempre sognato di poterlo dire a mia volta, ma non l’ho mai fatto. Capita raramente di poter dire addio nella vita, e quando capita magari non si ha voglia di scherzare. Una volta però, in America, ho detto: — Adios, Scheherazade —, nell’accomiatarmi da un barista.
Quello è uscito dal banco bar e mi ha dato la più formidabile e sanguinosa dose di legnate della mia vita, una roba che se ci filmavano avremmo spopolato su youtube. Poi ha detto che conoscere una persona venuta da lontano e incrociata per caso, e scoprire che avete amato gli stessi libri, ti fa sentire che non sei un povero stronzo solitario sparato nell’universo indifferente.
Quindi il mio giudizio personale sulla lettura è: può avere risvolti positivi, come inattesi momenti di comunione con estranei, o negativi, tipo botte molto forti in tutte le parti del corpo.
Insomma, dipende.”

Musica: Cyrano, Francesco Guccini
https://youtu.be/T_wnAnIM3cw

Carlo Mars