Il grinta (True Grit) – Charles Portis #Western #West fratelli #Coen #JohnWayne

Western atipico, dal taglio classico ma moderno e ben scritto, True grit è piuttosto noto negli Stati Uniti come esempio di letteratura canonica americana sulla scia di Mark Twain. Infatti ne hanno tratto due film, uno, il più noto, del 1969 con John Wayne (che per il ruolo vinse l’unico Oscar della sua carriera), e l’altro del 2010 dei fratelli Coen, con Jeff Bridges che mostra di avere sempre da qualche parte dentro di sè tracce del Drugo.

E’ un romanzo del 1968, che rinnova l’epopea del western con inventiva e personaggi di carattere: la protagonista è Mattie Ross, una ragazzina di quattordici anni, con moralità (e citazioni sempre pronte alla bisogna) da Vecchio Testamento, e un cervello di prim’ordine. Il padre, mentre è lontano per una compravendita di cavalli, viene ucciso durante una rapina; la madre è prostrata dal dolore e comunque ci sono due fratellini piccoli da accudire, e Mattie si assume il compito di andare a recuperare la salma e occuparsi delle varie pratiche. Mentre è in viaggio, scopre che l’assassino del padre è fuggito nei Territori Indiani, che non sono (ancora) parte degli Stati Uniti, e dove quindi non esistono forze dell’ordine o autorità, e capisce che le probabilità che il criminale venga arrestato sono quasi nulle. Decide quindi di assumere uno Sceriffo, un cacciatore di uomini, per accompagnarla nell’impresa di trovare l’assassino e portarlo alla giustizia americana. Si fa suggerire il più spietato di tutti, Rooster Cogburn, che è sì coriaceo e temibile con le armi, ma anche ubriacone e panzone, senza un occhio, con due baffoni da tricheco, piuttosto vecchio e prono alla violenza; ma Mattie lo ritiene comunque adatto alle sue esigenze, perchè con una sua morale e varie abilità. E così l’improbabile coppia, tra battibecchi, citazioni delle Sacre Scritture e racconti della Guerra civile, sigla un contratto. Già così sarebbe un western piuttosto fuori dagli schemi, ma al dinamico duo vecchio cacciatore/ragazzina si aggiunge un terzo elemento, un Ranger più giovane e altezzoso, anche lui sulle tracce dell’assassino. Nessuno dei tre sopporta realmente gli altri due nè se ne fida fino in fondo, ma partono comunque per la missione, per la strada imparando pian piano a conoscersi e rispettarsi.

Stilisticamente è estremamente efficace, tanto che spesso viene presentato in corsi di scrittura e piani di studio (non solo in America): il romanzo è un monologo, narrato da Mattie cinquant’anni dopo l’assassinio del padre, quindi raccontato dalla sua voce di vecchia zitella. Ma nei suoi ricordi le avventure tornano fresche come la ragazzina quattordicenne che le ha vissute, e così ce le racconta, senza che il lettore realizzi mai consciamente la transizione. Non solo: sempre attraverso le sue parole parlano gli altri due personaggi principali, il vecchio Cogburn e il più giovane Ranger LeBoef, e riusciamo a “vederli” sempre e comunque attraverso gli occhi di Mattie adulta e ragazzina, e sempre senza che ne accorgiamo, mentre leggiamo. Veramente ben scritto.

Questo è uno dei tanti romanzi che nel corso del tempo è stato surclassato dal (o dai) film che ha generato: se qualcuno ha mai sentito parlare del western Il grinta, si ricorda John Wayne, non Mattie Ross. Ed è un peccato perchè è un personaggio letterario davvero da conoscere: sincera, diretta e risoluta, involontariamente comica con le sue irresistibili eccentricità, pronta a minacciare improbabili ricorsi legali e che non lesina le proprie opinioni alla luce della Bibbia. E’ lei che affronta senza paura notti all’addiaccio, agguati notturni, gallette stantie e dolori al fondoschiena dopo giornate a cavallo, senza perdersi d’animo, e non senza umanità: è “una gran rompicazzo” per citare un critico letterario, però non manca di commuoversi alla giovane età di un bandito morto, un ragazzo poco più grande di lei. E’ lei, infine, che ha la vera grinta, il “true grit” del titolo originale, che solo nella traduzione italiana è rivolto al personaggio maschile.

Consigliato a chi ama i western, e anche a chi non li ama, perchè la sua atipicità lo discosta gradevolmente dal genere canonico.

(premetto che l’ho letto in inglese, non ho idea di come siano traduzione/edizione italiana)

Lorenza Inquisition

Traduttore: M. Rossari Editore: Giano Collana: Blugiano

Pubblicità

The Searchers (Sentieri Selvaggi) – Alan Le May #SentieriSelvaggi #Western

Sentieri Selvaggi è perennemente sempre e per sempre situato sul mio personalissimo podio dei film più belli in assoluto, e quindi era un po’ di anni che volevo leggere il romanzo da cui era stata tratta la sceneggiatura, un classico del genere western. Avevo provato a leggerlo in inglese anni fa, ma mi ero fermata trovandolo un po’ ostico come linguaggio; ma non è mai stato tradotto in italiano, ed essendo un libro del 1954 ho pensato che non sia tanto probabile sperare in un’edizione nostrana, a questo punto, e quindi.

E’ un libro molto bello, la trama è la stessa alla base della pellicola di Ford: due uomini con diverso carattere e differenti motivazioni si mettono alla ricerca di una bambina rapita dagli indiani, perseverando nella missione al di là di ogni difficoltà e ben oltre i limiti dell’umana speranza. Il viaggio, inizialmente organizzato in fretta nell’immediatezza del rapimento, a causa delle difficoltà di trovare la ragazzina e la tribù che l’ha rapita si estende per mesi, e poi anni. La ricerca consuma nel tempo le labili tracce della scomparsa, tra piste morte, notizie incerte, incontri brutali con bianchi violenti e tribù indiane che quando non sono in guerra sono disposte al dialogo e allo scambio. Ci sono momenti più leggeri, aspri alternarsi di stagioni e speranze sempre più tenui. Con il tempo, i caratteri dei due protagonisti rivelano stimoli diversi, e approcci all’opposto nel loro sentire: dove il giovane Martin negli anni di viaggio cresce e matura, Amos è sempre più isolato e sprofonda nell’odio razziale e nella paranoia.

“Martin aveva notato che Amos sempre parlava di “raggiungerli”, mai di “trovarla”. E il freddo fuoco che covava negli occhi di Amos era una luce di odio, non di preoccupazione per la sorte di una bambina perduta. Si domandava nervosamente se non ci fosse un particolare pericolo, in questo. Era convinto che Amos, quando era di un certo umore, pur di uccidere Comanches sarebbe passato di fianco alla bambina lasciandola al suo destino, persa per sempre.”

Rispetto alla pellicola di John Ford, laddove gli orrori vengono sempre lasciati fuori campo e alla nostra immaginazione, il libro è crudo e spietato: si parla del macabro rituale dei pellerosse di smembrare le vittime e lanciarsi i loro arti nel parossisimo della celebrazione della battaglia vinta, si informa il lettore che la sorella maggiore della bambina rapita non ha speranze di essere trovata viva perchè le donne adulte catturate durante un raid vengono sempre brutalmente stuprate da tutti i guerrieri e poi uccise, i cavalli vengono ammazzati senza remore dagli stessi proprietari, sfiancati alla morte di proposito durante un inseguimento, o per farsi scudo durante un attacco indiano.

Letterariamente The Searchers si pone a metà tra un romanzo di avventura e una narrazione storica della frontiera del West, che ho trovato molto interessante: gli Indiani e la loro cultura non sono descritti nè come buoni selvaggi, nè come bestie spietate. Sono un popolo in guerra, e i coloni bianchi il loro nemico. Quando non sono in guerra, le loro usanze sono quelle di un popolo dedito alla caccia e al nomadismo, senza particolari evidenziazioni della loro “inciviltà” rispetto ai bianchi.

“The Comanches were supposed to be the most literal-minded of all the tribes. There are Indians who live in a poetic world, half of the spirit, but the Comanches were a tough-minded, practical people, who laughed at the religious ceremonies of other tribes as crazy-Indian foolishness. They had no official medicine men, no pantheon of named gods, no ordered theology. Yet they lived very close to the objects of the earth around them, and sensed in rocks, and winds, and rivers, spirits as living as their own. They saw themselves as of one piece with a world in which nothing was without a spirit.”

Ho trovato davvero commoventi e sconfortanti le pagine sulla vita dei primi pionieri del West, in questo caso insediatisi nelle praterie del Texas nella prima metà dell’800 con acquartieramenti militari vicini, e l’approvazione del Governo; nel tempo, e con lo scoppio della Guerra Civile, i militari man mano dislocati altrove, e i coloni che avevano lavorato per vent’anni quella terra, costruito case, e famiglie, lasciati soli a combattere i raid degli Indiani, e quindi a morire. Non si giustifica l’odio razziale, nè il genocidio dei Nativi, piuttosto si riflette su una situazione a dir poco difficile, e a come nessuna delle due parti in causa ebbe mai realmente la possibilità di sopravvivere pacificamente. Il romanzo celebra il coraggio e la semplice tenacia dei pionieri, il loro resistere alle difficoltà di una vita grama, costellata di duro lavoro, povertà, isolamento, che aveva spesso come ricompensa la morte per mano di un attacco indiano. Però non si dimentica l’umanità della loro controparte, di quei Pellerossa che combattevano per preservare le loro terre e le loro usanze contro l’avanzata spietata dell’Esercito degli Stati Uniti.

Lo stile è piuttosto minimalista, non tanto poetico, ma ci sono molte riflessioni epiche nel ritratto delle vaste praterie attraversate dai cercatori durante questo lungo viaggio; i personaggi sono complessi e ben scritti, in particolare Amos (sullo schermo Ethan, interpretato da John Wayne). Con il tempo, la ricerca diviene tutto, il viaggio perenne distrugge la possibilità di una vita normale per i due protagonisti, ne svanisce addirittura il desiderio: sono ormai fuori dalla società civile.

Il finale è un po’ diverso da quello del film, che è la definizone di epico, con John Wayne che esce di scena per entrare nella leggenda, ma è coerente con la storia e ben scritto. E’ un buon libro, che è stato soppresso dalla bellezza del film che ha generato: è comunque diverso, più triste, incentrato su un mondo lontano, con meno protagonismo, meno Hollywood, meno technicolor, solo terra arida, praterie, infiniti cieli e il ricordo di una bambina, e di una famiglia che non c’è più.

Se vi piacciono i western classici (sia film che libri), dategli una lettura, perchè è da qui che è nato tutto.

Lorenza Inquisition

Ma che ve lo dico a fare!!!