Lennon legend – Vita illustrata di John Lennon – James Henke #JohnLennon #JamesHenke

Editore: Rizzoli
Collana: Musica
Anno edizione: 2010
Pagine:63 p., ill. , Rilegato

Una serie di favorevoli circostanze mi ha portato alla lettura di questo volume sulla vita di John Lennon in seguito alla visione di un recente documentario trasmesso in tv. E mi sono resa conto di sapere ben poco dell’artista che è stato e della vita che ha vissuto al di là delle apparizioni pubbliche. Ho ancora molto da indagare e scoprire, ma per lo meno questo volume è un buon inizio: il curatore è James Henke, vicepresidente della “Rock and Roll Hall of Fame” ed ex firma della rivista “Rolling Stone”. E’ un piccolo scrigno che contiene ogni ben di Dio, corredato di riproduzioni di testi manoscritti, biglietti, poster, locandine fino alla bandiera di Nutopia (il paese immaginario creato da John e Yoko)!, immagini d’archivio, foto inedite, memorabilia, riproduzioni dei testi manoscritti delle canzoni, carte personali, lettere, e persino 40 facsimili che possono essere estratti dal libro, tra cui alcune rarità dalla collezione privata della famiglia messe a disposizione da Yoko Ono appositamente per questo libro. E’ un’opera che presenta un racconto regolare e non troppo minuzioso dell’esistenza di Lennon, dagli esordi con i Quarry Men, passando per i Beatles, la sua carriera solista e il connubio artistico-spirituale con la moglie. E dulcis in fundo, un cd contenente estratti di interviste varie in cui è lo stesso Lennon a raccontare se stesso ad impreziosire il tutto. Consigliato ai collezionisti, ma anche a chi semplicemente ha voglia di saperne di più, in maniera accattivante e interattiva.

Owlina

Pubblicità

Per sempre giovane – Gianni Biondillo #giannibiondillo #persempregiovane

Libro corto, veloce e gradevole, per appassionati di rock e vecchi con nostalgia (come me insomma). Storia di un gruppo rock femminile in stato di grazia che parte per fare un concorso che avrebbe dovuto cambiare la vita di tutte, road-book dove i commenti alle canzoni sentite alla radio sono la cosa più divertente, ma solo per nerd del rock (come me insomma), la colonna sonora sono i brani dell’epoca, passati sempre con lo stereo acceso su qualche emozione da vivere e da rivivere, tra Radio Popolare e Rete 105, il festival di Sanremo o i Pooh, Mino Reitano, i Ricchi e Poveri, Massimo Ranieri, e poi la Nannini, il primo Battiato, il Sabato italiano di Sergio Caputo. Un libro che avrebbe potuto scrivere qualunque recensore o scrittore più o meno professionale di rock (come me insomma), o qualunque musicista in grado di tenere in mano anche una penna, ma mi ha divertito.

Per sempre giovane è la storia del viaggio di una band di sole ragazze, ambientato tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Per noi quarantenni sembra ieri, è vero, ma è davvero una voragine temporale. Il racconto di un viaggio di formazione che scorre su due piani, quello fisico e quello interiore, che diviene temporale, dal presente di donne adulte a un passato “mitico” di ragazze che dalla vita si aspettavano altro, ma senza rimpianti o piagnistei, perchè in fondo la vita, l’ha detto Lennon, ti succede mentre ti affanni a progettarla.

Nicola Gervasini