Il dono di Humboldt – Saul Bellow #SaulBellow

Il dono di Humboldt è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1975. Il libro ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 1976 contribuendo, lo stesso anno, a far vincere anche il Premio Nobel per la letteratura al suo autore. Il romanzo, in qualche modo da considerare roman à clef, indaga l’amicizia di Bellow con il poeta Delmore Schwartz, esplorando il rapporto tra arte e potere negli Stati Uniti materialistici degli anni 1970.

“Mi doleva osservare quei segni dell’età in una donna la cui bellezza ricordavo così bene. Ma di ciò ti puoi fare una ragione. Dopo tutto quelle rughe erano il risultato di anni e anni d’amabilità.”

Premio Pulitzer di più di quarant’anni fa: ma quanta attualità traspare da ogni riga, da ogni pensiero e concetto, quanto fine humor!
Avrei voluto soffermarmi a sottolineare molto di più, ma ho preso il libro in prestito dalla biblioteca (relegato nel deposito): è ormai logoro e consunto nella costola, appare ingiallito dal tempo… eppure, quanta ricchezza di pensiero contiene.

Credo che molto si debba alla traduzione di Pier Francesco Paolini, che rende i concetti in maniera vivissima, ma il fascino di questo riuscitissimo romanzo risiede interamente nello stile dell’autore, che si muove sempre leggero e discorsivo, tra citazioni filosofiche (in quel periodo risente molto dell’influsso di Steiner), scientifiche, ed elenchi di autori più o meno noti.
All’inizio i personaggi e gli episodi narrati sembrano un parto onirico, e si muovono avanti e indietro nei ricordi del protagonista, secondo situazioni surreali e assurde. Ma Bellow, come in un sapiente ricamo, a poco a poco tesse le storie dei vari personaggi che s’intersecano tra di loro in momenti diversi del romanzo, fino ad incastrarsi perfettamente nei pezzi del puzzle che completa il disegno finale.
Non voglio dire molto sulla trama, tranne che tratta del rapporto tra due scrittori (Citrine e Humboldt), prima di stima e ammirazione reciproca e poi di odio e rancore. Una volta morto, però Humboldt farà un dono inatteso all’altro che gli cambierà la vita nel profondo.
Ora capisco il premio Nobel all’autore, e per chi volesse, è anche un romanzo a chiave in quanto “indaga l’amicizia di Bellow con il poeta Delmore Schwartz, esplorando il rapporto tra arte e potere negli Stati Uniti materialistici degli anni 1970”.

“Vi sono anime che attendono, da noi, quel nutrimento che solo noi, viventi, possiamo mandargli dalla terra […] Ahimé, ahinoi, che nasciamo a milioni, a miliardi, come bollicine di una bibita effervescente! Ebbi una rapida vertiginosa visione globale dei vivi e dei morti: umanità che ride a crepapelle assistendo a un film comico in cui l’uomo divora l’uomo, oppure che svanisce nel vortice immenso della morte, fra le fiamme, i tormenti, le battaglie… continenti che muoiono di fame. E mi pareva di volare, cieco, attraverso le tenebre, e sbucar fuori da uno squarcio, sopra una metropoli rilucente, laggiù lontano nella morsa del gelo.”

 

“Le persone come Humboldt, vedi, esprimono una concezione della vita, espongono i sentimenti della loro epoca, oppure scoprono significati o nuove verità nella natura, avvalendosi delle opportunità che il loro tempo offre.
L’esistenza dell’anima non può essere provata, in base alla scienza attuale, eppure la gente vada a comportarsi come se avesse un’anima, nonostante tutto. Si comporta come se provenisse da un altro luogo, da un’altra vita, ha impulsi e desideri che nulla a questo mondo, nessuna teoria scientifica, varrebbe a spiegare.”

“Garcia Lorca parlava di duende: un potere interiore che brucia il sangue come vetro in polvere, una forza spirituale che non consiglia, ma ordina.”

Silvia Loi

Descrizione

Ne “Il dono di Humboldt” Bellow traccia un duplice ritratto di artista nordamericano: il maledetto, ricalcato sul poeta Delmore Schwarz, e l’integrato. Il protagonista e narratore è Charlie Citrine, un commediografo cinquantenne di successo che bazzica le bische clandestine insieme alla sua amante, e intreccia pericolose amicizie con la malavita. Charlie è ossessionato dal ricordo di von Humboldt Fleischer, un poeta depresso che lo aveva aiutato quando non era ancora famoso, e si mette sulle tracce della sua preziosa eredità, il soggetto per una nuova commedia. Ridotto alla miseria e abbandonato da tutti, accetterà di sfruttare economicamente l’idea solo per pagare una nuova sepoltura al poeta matto, come ultimo gesto di una vera e propria devozione capace di riscattare l’inerzia e il fallimento esistenziale di una vita.
Pubblicità

Philip Roth #PhilipRoth

Ecco un uomo che non è stato programmato per avere sfortuna, e ancora meno per l’impossibile. Ma chi è pronto ad affrontare l’impossibile che sta per verificarsi? Chi è pronto ad affrontare la tragedia e l’incomprensibilità del dolore? Nessuno. La tragedia dell’uomo impreparato alla tragedia: cioè la tragedia di tutti.

Il 23 maggio 2018 è stata la giornata in cui abbiamo pianto un grande della letteratura, e che sia stato un gigante lo vediamo proprio dal fatto che anche persone che mai intersecano la loro esistenza social con un libro o della letteratura, oggi condividono il ricordo di una loro lettura di Roth. E così tanti hanno una lettura di Roth perchè era un grande che scriveva in modo relativamente semplice e diretto, perchè aveva uno stile elegante e temi forse scandalosi per certi periodi di pubblicazione ma molto umani, uno scrittore che parlava a tutti. Roth scriveva di vita, sesso, morte, fallimenti, infedeltà e morale; parlava dell’essere un ebreo, un americano, un uomo, e infine un uomo vecchio; soprattutto, sempre, parlava di esseri umani, stupidi, fallaci, imperfetti. Uomini.

Il New York Times cita oggi il fatto che Philip Roth sia stato l’ultimo del triumvirato dei sommi scrittori bianchi americani della seconda metà del ventesimo secolo, l’ultimo a morire e l’ultimo a continuare a scrivere, molto dopo Saul Bellow e John Updike. Come egli stesso diceva, “Updike e Bellow scrivevano avanzando con le loro torce accese per illuminare il mondo, per mostrarcelo nella sua dura realtà. Ma io, io scavo un buco, e ficco la mia torcia a illuminare quel buco.”

Spesso si associava il suo nome a quel Premio Nobel per la letteratura che sempre lo eluse; ma ha vinto praticamente tutti gli altri importanti premi letterari, alcuni anche più volte, il National Book Award, il Pulitzer e il Man Booker International Prize, il PEN/Faulkner Awards (tre volte) e il National Book Critics Circle; e, come dicevo, è stato molto amato da lettori di tutto il mondo, di ogni estrazione sociale e cultura, pur scrivendo di personaggi scomodi, antipatici, spesso impossibili da amare anche perchè era egli stesso il primo a dire che non è compito dello scrittore prendersi cura del lettore.

Dai sessant’anni in poi, periodo della vita in cui la maggior parte degli scrittori – e degli uomini- tende al riposo e al declino, ha prodotto due capolavori indiscussi, Pastorale Americana e La macchia umana, insieme a una serie ininterrotta di libri forse non perfetti ma molto intelligenti, di grande talento e introspezione. E anche prima, spiega Ross Miller, curatore della collezione di Roth per la Library of America, “Ha un avuto un periodo in cui non aveva rivali, particolarmente nel periodo da La Controvita (1986) al Complotto contro l’America (2004), una delle grandi sequenze di letteratura di tutti i tempi, dove ogni libro è di qualità superiore.”

Non è sempre stato uno scrittore amato, e anzi molti critici lo hanno trovato insopportabile, o almeno deplorevoli parti delle sue opere: misogino, autoreferenziale, un vecchio dinosauro (DFW). Forse non hanno del tutto torto, è vero che leggere un romanzo di Roth è leggere uno scrittore che parla di sè stesso, e certamente non aveva uno stile modernista o innovativo, nè particolarmente lirico ed elevato; la sua visione del mondo era in genere abbastanza tetra, specialmente nel periodo della vecchiaia. Il corpo, per Roth, era la vita; e per questo il suo declino difficile da accettare, e i suoi desideri, pur se sfacciati, scomodi e egotistici, da assecondare. Non è stato uno scrittore accomodante nè un uomo facile, ma i suoi difetti non tolgono valore alla sua opera.

Mancherà Philip Roth, mancherà tanto, anche se aveva smesso di scrivere dal 2010, una decisione sofferta ma anche liberatoria, che lui stesso aveva sottolineato appiccicando un post it allo schermo del computer: “La lotta con la scrittura è terminata”. Mancheranno le sue riflessioni sul desiderio e sulla gelosia, sul rimpianto e sulla nostalgia, sul rimorso e sulla difficoltà di far cadere l’oblio sul nostro passato, che rimane con noi in ogni istante, sull’incomunicabilità che ci divide dal prossimo e sul tetro pensiero della morte che man mano si invecchia diventa compagno di viaggio inseparabile.

Sì, siamo soli, profondamente soli, e in serbo per noi, sempre, c’è uno strato di solitudine ancora più profondo. Non c’è nulla che possiamo fare per liberarcene. No, la solitudine non dovrebbe stupirci, per sorprendente che possa essere farne l’esperienza. Puoi cercare di tirar fuori tutto quello che hai dentro, ma allora non sarai altro che questo: vuoto e solo anziché pieno e solo. (Pastorale americana)

Philip Roth è stato uno dei più grandi scrittori di letteratura contemporanea, per quello che ha scritto e per come lo ha scritto, per i suoi romanzi superbi,  impressionanti per la qualità della scrittura e l’intensità della trama, per l’arguzia e il sarcasmo che ha adoperato nell’affrontare temi scabrosi, o nel dissacrare valori profondi della società americana, per il cinismo e per la verità fuori dai denti che ha sempre onestamente travasato nei propri libri. E’ stato, è. Gli scrittori non muoiono mai davvero, e Zuckermann, piaccia o no, è ancora lì, con l’amaro disincanto e la lussuria, la solitudine e la nostalgia, la disperazione e la comicità che si fondono in una sublime mistura letteraria. Non si può morire senza aver letto Moby Dick, dicono gli americani; e io onestamente, penso, neanche senza aver letto Philip Roth.

“Ripetiamolo fino alla nausea, a chiunque. Deve farlo anche chi, come me, non ha certo letto tutto di Roth, anzi. Deve farlo anche chi di lui ha letto una sola cosa, ma da quella è rimasto segnato. Da quella scrittura che è ferita e infezione, gloria e sconfitta, carne e malattia, sguardo e ossessione.
Dobbiamo farlo, tentare di inoculare il dubbio di una grandezza che, Nobel o meno (chi cazzo se ne frega, del Nobel), ci riguarda tutti, ancora. Riguarderà tutti noi, ancora. Leggete Roth. Leggiamo Roth, cazzo.” Stefano Solventi

“Nella maggior parte dei casi, i lettori non estendono il giudizio etico sul personaggio fino a comprendere anche l’autore; sanno, a volte anche solo istintivamente, che chi scrive crea dei personaggi che gli consentono di mettere in scena dei problemi etici, e che questi personaggi non sono l’autore. Questa garanzia che esiste una distanza tra i personaggi e il loro autore consente allo scrittore di non preoccuparsi del giudizio etico di chi legge: di fatto, costruisce un parafulmine a pochi metri, o a qualche chilometro, da sé, e lascia che sia lui a incassare gli strali.

Ecco, Philip Roth in quasi tutti i suoi libri ha piazzato quel parafulmine dentro casa sua, nel suo letto, nel suo cesso, nella sua anima. Non ha fatto nulla per rendere chiaro che Zuckerman, o Portnoy, o Sabbath, non erano lui: ha portato questa ambiguità fino ai suoi limiti estremi, senza mai abbandonarla.” (Paolo Zardi)

Lorenza Inquisition