Più alto del mare – Francesca Melandri #FrancescaMelandri #BUR

L‘isola si scorge da lontano. Il mare ha il colore del verderame, la macchia tutt’intorno emana un profumo speziato, i raggi del sole, anche ora che l’estate è finita, scaldano i pochi passeggeri arrivati con la motonave .Tra loro ci sono Luisa, gambe da contadina e sguardo tenace, e Paolo, ex professore di filosofia con un peso nel cuore. Salgono su un furgone, senza smettere di fissare le onde. Quella bellezza però non li culla, li stordisce. Non sono in vacanza. Sono diretti al carcere di massima sicurezza dell’Isola: lei, oltre il vetro del parlatorio, vedrà un marito assassino, lui un figlio terrorista. Ogni volta le visite acuiscono il senso di lutto che li avvolge. E sono soli nel dolore: siamo alla fine degli anni Settanta e per loro non ci può essere pietà pubblica. Il maestrale li blocca sull’Isola dove li scorta Nitti, un agente carcerario che cela un’inaspettata verità. Dopo il loro incontro, le esistenze di Paolo e Luisa non saranno più le stesse. Con questo romanzo Francesca Melandri continua la sua ricerca tra gli interstizi della storia, raccontandoci anni che pesano anche se li vogliamo lontani, inattuali. Il suo sguardo recupera le vite dei parenti dei colpevoli, vittime a loro volta ma condannate a non essere degne di compassione. E le accompagna fino a una notte in cui i destini che sembravano scritti si prendono la loro rivincita.

Della Melandri ho letto un paio di anni fa “Il sangue giusto”, romanzo bellissimo da molti punti di vista: come romanzo storico, come romanzo di formazione, come riflessione su problemi molto attuali della società italiana. Ottima gestione delle linee narrative, bei personaggi e soprattutto: un’autrice con una sua lingua! Ora ho letto questa sua opera precedente (uscita circa dieci anni fa) “Più alto del mare”.

Romanzo molto interessante ambientato nei primi anni Ottanta in un carcere di massima sicurezza (mai nominato esplicitamente ma che sembra quello dell’Asinara), visto con gli occhi dei parenti in visita, in particolare due, che hanno rispettivamente là rinchiusi il figlio e il marito. Si vede che l’autrice è ancora immatura: lo dimostra un certo schematismo nei personaggi e alcune goffaggini nella concatenazione delle loro riflessioni (a volte semplicemente giustapposte, quando la Melandri non riesce a farle fluire con naturalezza l’una dall’altra). Funziona meglio la disposizione degli eventi e la progressiva maturazione della conoscenza tra i protagonisti. Per quanto imperfetto, il romanzo è però molto interessante per i temi che tocca, per la delicatezza non prevenuta con cui sfiora gli anni di piombo e il tema della violenza in genere, compresa la violenza nelle e delle carceri. Per conoscere l’autrice, “Il sangue giusto” è l’opera matura che consiglio. Ma anche questo romanzo ha una bella lingua e un peso specifico notevole. Sicuramente mi procurerò il suo ultimo libro uscito quest’anno “Eva dorme”.

Paola Borgonovo

di Francesca Melandri (Autore) BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2013

“Potevano i visitatori di un carcere speciale essere accolti dalla bellezza del creato? Sì, potevano. E questo era inganno, crudeltà, stortura.”. Asinara, fine anni Settanta. C’è la guerra, in Italia. È tempo di regime duro, tolleranza zero, e l’istituto di massima sicurezza dell’Isola ne è il luogo simbolo. Luisa non lo sa e quando sale sulla nave per far visita a un marito pluriomicida è agitata, sì, ma solo perché non ha mai visto il mare. Paolo invece ne sa fin troppo e, quando torna sull’Isola, quel profumo salmastro gli riporta alla mente le estati al mare con il figlio piccolo. Molto prima che l’orrore della lotta politica irrompesse nelle loro vite. Ma c’è una cosa che Luisa e Paolo hanno in comune: sono soli nel dolore, in un Paese che non può permettersi pietà pubblica per gente come loro. Bloccati sul posto dal maestrale, accettano l’ospitalità di una guardia carceraria, Nitti. Li attende una lunga notte che sembra disegnata dal destino.

Pubblicità

Francesca Melandri – Eva dorme #FrancescaMelandri #recensione

Due libri! Consiglio per oggi:

“Anche se è aprile, a tarda notte l’aria sa ancora di neve. Ma i larici stanno iniziando a svegliarsi, la resina risale dalle profondità oscure dei tronchi, e la sua essenza oleosa comincia a diffondersi nell’aria. Aspiro profondamente. In notti d’insonnia come questa, mi ricordo che fortuna sia vivere in un posto che odora di buono.”

Francesca Melandri
Eva dorme
Mondadori, 2011
ISBN 9788804607847

Letto un paio di mesi fa, consiglio a tutti Eva dorme – di Francesca Melandri. Un romanzo scritto in modo piacevole, da leggere anche prima di andare a dormire. Ha anche un importante ruolo educativo, infatti vi racconterà un periodo della nostra storia da un punto di vista per me (e molti altri) del tutto sconosciuto: quello degli altoatesini durante il fascismo. È la storia del Sudtirolo, del turismo di massa, dei rapporti tra il nord ed il sud, della guerra e degli usi e costumi.
Una vicenda che parte dal lontano 1919 e che arriva fino ai giorni nostri, che attraversa tutta l’Italia e narra la vita di ben tre generazioni di cittadini dell’Alto Adige. Dopo averlo letto non direte più “Ma perché ‘sti sud tirolesi parlano in tedesco? Siamo in Italia, se non gli sta bene che tornino sotto gli austriaci!”.

“C’è il tempo che ci scorre intorno, incontro e attraverso, il tempo che ci condiziona e ci plasma, la memoria che coltiviamo o di cui ci disfiamo – la nostra Storia. Poi c’è la sequenza dei luoghi nei quali viviamo, tra cui viaggiamo, quelli in cui siamo fisicamente, luoghi fatti di strade e di edifici ma anche di alberi, orizzonti, temperature, livelli di pressione atmosferica, della maggiore o minore velocità con cui scorre l’acqua di un fiume, di curve di livello – la nostra Geografia.
Queste due traiettorie, legate un po’ al destino e un po’ alla libera scelta, in ogni istante e in ogni luogo s’incontrano in un punto, come un cosmico grafico cartesiano, e la sequenza di questi punti forma una linea, una curva, a volte, se siamo fortunati, perfino un disegno, se non armonioso, almeno che si riesce a intravedere.
Questa è la forma della nostra vita.”

Giulia Baldo