Chi manda le onde – Fabio Genovesi #FabioGenovesi

Vincitore Premio Strega giovani 2015

Finalista Premio Strega 2015 – Presentato da Silvia Ballestra e Diego De Silva

Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita.

In questa storia non ci sono eroi né antieroi. Ambientato a Forte dei Marmi, in Versilia, un romanzo con diversi personaggi, e storie che si intrecciano in modo armonioso; storie surreali ma rese normali dall’autenticità delle persone narrate. Il mare è il filo conduttore delle vicende, ma anche la montagna è presente a pochi km di distanza.

C’è Luna, bambina albina che cerca una vita normale e sfugge ai bulli della scuola. Così come Zot, orfano di Chernobyl, che vive nella casa dei fantasmi insieme al nonno adottivo, Ferro ex partigiano ex bagnino, che non esce di casa per proteggerla dai russi. C’è Serena, mamma di Luna, la bella della scuola con un radioso futuro che non si è concretizzato. Ci sono Sandro, Marino e Rambo, quarantenni che vivono coi rispettivi genitori, inseguendo chimere di ricchezza e campando di lavoretti. E c’è Luca, figlio di Serena e fratello di Luna, bellissimo e brillante, che parte per cavalcare le onde.

“Tutte le cose finite in mare da quando è cominciato il mondo, da quando c’erano i dinosauri fino a stamattina, nate nell’acqua o cadute dalle barche o strappate alla terra dai fiumi in piena, stanno sul fondo a ballare di qua e di là, ma una volta ogni tanto qualcuna prende una corrente, si aggrappa all’onda giusta ed ecco che arriva qui sulla sabbia, pronta a stupirmi.”

Cercavo un romanzo sul surf e ho trovato questa copertina con la macchina dei miei sogni da adolescente. Un libro che è un gioiellino, che fa commuovere e ridere, come la Vita.

«Ogni pagina di questo romanzo è un’ondata di emozioni. Brancoliamo tutti nel buio di un oceano piatto e infinito che è la nostra vita, alla ricerca di correnti giuste che possano condurci a certezze e verità».

Rosangela Usai

Pubblicità

L’estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel #TiffanyMcDaniel #Atlantide

Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi eterni. Per il giovane Fielding Bliss quell’estate è il 1984, l’estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all’invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerrimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding. Nessuno in paese si sarebbe mai aspettato che Satana avrebbe risposto. E tantomeno che si sarebbe palesato come un tredicenne dalla pelle nera e dalle iridi verdi come foglie, eppure quel ragazzo uscito dal nulla sostiene davvero di essere il diavolo. A incontrarlo per primo è Fielding, che lo porta con sé a casa. I suoi genitori subito pensano che il giovane, che sceglierà di farsi chiamare Sal, sia scappato dalla propria famiglia, eppure le ricerche non portano a nulla, e in lui sembra esserci veramente qualcosa di impenetrabile e misterioso. Qualcosa che gli abitanti di Breathed non capiscono e li farà persuadere che quel ragazzo dalle lunghe cicatrici sulle spalle sia realmente quello che dice di essere: il diavolo. Intanto, un’afa incredibile scioglie i gelati e i pensieri e confonde i rapporti e le certezze, il senso del bene e del male, dell’amore e della sofferenza, della fiducia reciproca e della paura. Lirico, struggente, sorprendente e davvero unico nel panorama contemporaneo, L’estate che sciolse ogni cosa è un romanzo di una bellezza folgorante che segna l’esordio di una nuova, grande voce letteraria.

L’estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel

Editore: Atlantide

Traduttore: Lucia Olivieri

Libro impegnativo, tristissimo, dolente, denso di temi e di spunti di riflessione, zeppo di riferimenti al tempo che viviamo (anche se ambientato nel 1984), così che appare difficile porre L’estate che sciolse ogni cosa in un preciso genere; sulla carta dovrebbe essere un thriller, ma presenta le caratteristiche di questo genere solo nell’ultima parte. E’ senz’altro un romanzo, ma anche un saggio religioso; è un po’ una raccolta di poesie, un’ode all’umanità e ai suoi profondi difetti, un po’ libro fantasy, qualcosa di memoir.  In realtà è forse giusto dire che è tutte queste cose messe insieme.
I temi del razzismo, del diverso che viene preso dalla società come capro espiatorio dei propri mali, l’omofobia, la maldicenza, l’ignoranza del popolo, il populismo, qui c’è tutto. C’è anche tanta violenza, il più delle volte ingiustificata o per lo meno smisurata rispetto alle ragioni che vi spingono. Tantissimo dolore, in un lettura che non lascia indifferenti, l’umanità raccontata nelle sue peggiori e sublimi forme: l’odio razziale, la cattiveria, la voglia di ferire, la maldicenza, la paura della diversità. E però anche l’accoglienza, l’amore, la protezione.
Scrittura efficace e profonda, bei personaggi, uso diffuso di simboli e di metafore. L’autrice è proprio brava (è l’opera prima!) e le ultime due pagine valgono il prezzo del libro.
Se devo trovare un difetto, dico che a volte mi è parso troppo. Molte riflessioni ma anche qualcuna di troppo, qualche “predica” me la sarei risparmiata, troppo dolore, troppe sfighe questa povera famiglia, insomma ho avuto talvolta la sensazione che l’autrice superasse un limite, il limite della sobrietà o della misura, non saprei come definirlo, perché c’è un limite al dolore che si può riversare sul lettore.

Silvia Chierici

L’estate che sciolse ogni cosa dà l’impressione che Carson McCullers e Shirley Jackson si siano incontrate con Nathaniel Hawthorne in qualche remoto luogo celestiale per scrivere insieme il primo vero grande romanzo gotico di formazione del ventunesimo secolo”
DONALD RAY POLLOCK