Un sacchetto di biglie – Joseph Joffo #JosephJoffo #Olocausto #Rizzoli

“Guardo mio figlio come mi guardava, trentanni fa, mio padre e mi viene una domanda, idiota forse, come tante domande. Perché ho scritto questo libro?Certo, è una domanda che avrei dovuto farmi prima di incominciare, sarebbe stato più logico ma le cose non avvengono spesso logicamente, mi è uscito come una cosa naturale, mi era forse necessario. Mi dico che lo leggerà più tardi e questo mi basta. Lo respingerà, lo considererà un insieme di ricordi stantii o, al contrario, ci rifletterà, adesso tocca a lui giocare questo gioco. In ogni caso, immagino di dovergli dire stasera, all’ora in cui entrerà nella sua camera a fianco della mia, “Bambino mio, prendi la tua sacca e 50.000 franchi e parti.” A me è successo, è successo a mio padre e mi invade una gioia senza limiti a pensare che a lui non succede.”

La memoria è fragile. Nell’arco di una vita raccontarsi diventa un compito irrinunciabile per trovare un senso nel susseguirsi degli eventi. Joseph Joffo racconta la propria infanzia durante la seconda guerra mondiale: l’invasione nazista di Parigi, l’esodo lontano da casa col fratello Maurice, verso la Francia di Vichy, spostandosi di città in città per sfuggire alla Gestapo. Joffo narra esattamente come l’ha vissuta, come le pagine di un quaderno di un bambino: periodi semplici, essenziali. L’ influsso della guerra è evidenziato dal cambiamento di stile che si avverte di capitolo in capitolo: la fine dell’innocenza e l’inizio di una precoce vita adulta si riflettono in descrizioni più dense, flussi di coscienza improvvisi, che deviano il baricentro della narrazione verso l’angoscia della fuga, l’accettazione della morte, ma anche l’inaspettata misericordia quando il cacciatore si trasforma in preda. Ci sono pochi narratori in grado di accompagnarti per mano nei labirinti della memoria con la semplicità e la destrezza che ha avuto Joseph Joffo.

“Joseph è un bambino, ha quasi dieci anni, è ebreo, e vive nella Parigi del 1941 con la sua numerosa famiglia. Lui e il fratello Maurice sono i più piccoli, vanno ancora a scuola e amano giocare indisturbati a biglie per strada. Ma insospettabilmente la loro vita inizia a complicarsi: prima le SS che diventano sempre più aggressive e la mamma che cuce sulle loro giacche una stella gialla; poi gli insegnanti che in classe iniziano a ignorarli e i compagni che li insultano fino ad arrivare alle mani. Per la famiglia Joffo c’è solo una cosa da fare: fuggire verso la Francia libera di Pétain uno dopo l’altro, prima i fratelli grandi, poi i piccoli, infine i genitori. Inizia così per Joseph e Maurice una grande avventura verso la salvezza, un viaggio pieno di speranza ma anche di pericoli, paure, solitudine e crudeltà. Un libro in cui un mondo pieno d’odio viene descritto senza traccia d’odio, ma con uno stupore tutto infantile.”

Stefano Lilliu

Traduttore: Marina Valente Illustratore: Giovanni Scarduelli

Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Collana: Contemporanea

Pubblicità

Il fumo di Birkenau – Liana Millu #LianaMillu #Olocausto

Il fumo di Birkenau – Liana Millu

Editore: Giuntina
Edizione: 13
Anno edizione: 2008

Il fumo di Birkenau di Liana Millu è fra le più intense testimonianze europee sul Lager femminile di Auschwitz-Birkenau: certamente la più toccante fra le testimonianze italiane. Consta di sei racconti, che tutti si snodano intorno agli aspetti più specificamente femminili della vita minimale e disperata delle prigioniere. La loro condizione era assai peggiore di quella degli uomini, e ciò per vari motivi: la minore resistenza fisica di fronte a lavori più pesanti e umilianti di quelli inflitti agli uomini; il tormento degli affetti familiari; la presenza ossessiva dei crematori, le cui ciminiere, situate nel bel mezzo del campo femminile, non eludibili, non negabili, corrompono col loro fumo empio i giorni e le notti, i momenti di tregua e di illusione, i sogni e le timide speranze. (Dalla prefazione di Primo Levi)

Di solito non scrivo, anche se vi leggo sempre. Faccio un’eccezione per questo libro, che ho appena finito e che merita davvero.

Il fumo di Birkenau è il primo libro di Liana Millu, pubblicato nel 1947 poco dopo il suo ritorno dalla prigionia nel campo di concentramento nazista di Auschwitz – Birkenau. Uscito nello stesso anno di Se questo è un uomo di Primo Levi, non ebbe inizialmente un grande successo di pubblico. Riedito più volte negli anni successivi, è oggi il suo libro più conosciuto e più tradotto. Liana Millu, italiana, ebrea, fu catturata nel ’44 dai tedeschi in Toscana, dov’era staffetta della Resistenza, e deportata ad Auschwitz-Birkenau. Riuscì a sopravvivere all’allucinante esperienza e a tornare in Italia al termine di un avventuroso viaggio che racconterà, con grande forza narrativa, ne «I ponti di Schwerin» (selezione Premio Viareggio), un’altra delle sue opere di successo.

Il fumo di Birkenau racchiude sei storie vere di vita vissuta, protagoniste sei donne, ambientate nel campo di concentramento dov’era Liana durante la Seconda guerra mondiale, e raccontano la vita quotidiana nell’orrore del campo di concentramento.

Più di dieci anni fa, la mia prof d’inglese ci fece leggere uno dei sei racconti, e da allora ho sempre voluto leggere gli altri. Avevo letto e sentito solo storie al maschile, una su tutte Se questo è un uomo, e volevo conoscere la vita nei campi delle prigioniere femmine. Però un po’ per la difficoltà di trovarne una copia (per un periodo il libro è stato fuori catalogo, ora dovrebbe essere disponibile quanto meno online), un po’ per la sensazione di non essere pronta, ho aspettato finora. Finalmente mi sono sentita di affrontarli.
La prefazione di Primo Levi dice già tutto, non credo di poter aggiungere molto altro io. Sono racconti asciutti, ma non crudi. Dipingono un mondo diverso, forse più “umano”, rispetto alle testimonianze maschili, e si concentrano più sui rapporti personali piuttosto che sulle condizioni di vita nel campo. Le protagoniste di questi racconti sono ancora ferocemente donne, madri, sorelle, mogli. Liana Millu le fa rivivere tutte sotto i nostri occhi, ne racconta le vite spezzate e assurde facendocele conoscere intimamente. Sono persone, non personaggi, affacciate sull’indicibile. Solo peccato che, essendo racconti brevi, non includano una parte sulla fine della guerra e il ritorno.
Insomma, uno sguardo diverso, una voce limpida. Non saprei come altro dirlo. Io ve lo consiglio.

«Fa’, o Signore,
che io non divenga fumo.
Fumo di Birkenau,
fumo in questo cielo straniero
ma riposare io possa laggiù
nel mio piccolo cimitero. […]»
(L. Millu)

Silvia Scri

PS. Sul racconto femminile dei campi di sterminio, segnalo anche questo libro del 2004 in cui la scrittrice Daniela Padoan intervista tre superstiti: la nostra amata senatrice Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz

Il titolo, dai versi di Primo Levi, dice tutto: Considerate se questa è una donna / Senza capelli e senza nome / Senza più forza di ricordare / Vuoti gli occhi e freddo il grembo / Come una rana d’inverno.