Kramp – Maria José Ferrada #Kramp #EdicolaEdiciones

Traduttore: M. Rota Núñez
Collana: Al tiro

Scritto dalla giornalista, poetessa e scrittrice cilena María José Ferrada, Kramp (Edicola, traduzione di M. Rota. Núñez) è un romanzo di formazione, sui cambiamenti e sulla perdita dell’innocenza, dove la protagonista  – scarpe lustre, sigaretta in bocca e un talento precoce nell’intercettare le debolezze altrui – scopre i fragili meccanismi della vita in un viaggio senza ritorno tra fantasmi e commessi viaggiatori.

M è una bambina di sette anni che salta la scuola per accompagnare suo padre D., commesso viaggiatore della ditta Kramp.
La prima lezione morale che impara:”…con le scarpe ben lustre e il completo giusto, tutto è possibile. E, forse per mettermi in guardia sulla natura della vita, D aggiunse che era necessario anche un pizzico di fortuna.”

In giro per le strade polverose del Cile, inventandosi un ruolo di aiutante, grazie alle sue espressioni toccanti e commoventi, impara a conoscere suo padre e gli altri commessi viaggiatori. I due si costruiscono un mondo in cui:
“Quel che voglio dire è che ognuno cerca di spiegarsi il meccanismo delle cose con ciò che ha sottomano. Io, a sette anni, avevo allungato la mia e avevo trovato il catalogo dei prodotti Kramp.”
La mamma distratta non lo deve sapere.
Fino all’incontro con E, il fotografo a caccia di fantasmi, e la lunga mano di Pinochet.

Il breve romanzo di formazione di una ragazzina cilena, che cresce a ogni pagina, e  in modo confuso e anticonvenzionale impara qualcosa di strano in più sul mondo che attraversa e su di sé. Un racconto di illusioni e disillusioni, scritto come un racconto per bambini, toccante e serio come possono essere i bambini stessi. Un mondo incantato tra viti, spioncini e bulloni, nel quale il Grande Falegname ha il potere assoluto.

“Io e D, invece, rimanevamo fermi e cominciavamo a perdere, prima i colori, poi i contorni. Eravamo diventati anelli di fumo. E mentre attraversavamo il cielo della città, ci disintegravamo.”

Un romanzo che è un piccolo gioiello.

A M ogni anno viene insegnato qualcosa dai suoi genitori: a un anno scopre che esiste il giorno e la notte e che «tutto ciò che accade in una vita rientra in una di queste due categorie»

Elena Fatichi

Pubblicità

1984 – George Orwell #1984 #GeorgeOrwell

LA GUERRA È PACE.
LA LIBERTA’ È SCHIAVITU’.
L’IGNORANZA È FORZA.

orwell-1984-propaganda

Quando si arriva a non distinguere più il bene dal male e il vero dal falso, quando non sai più nemmeno se tu stesso sei reale oppure immaginario, quando dubiti delle tue stesse parole e dei tuoi stessi pensieri, quando non hai più memoria del passato, allora ecco che il totalitarismo ha sconfitto l’umanità e l’umano. Missione compiuta.
Questo non è solo un romanzo profetico, come sempre abbiamo detto, è un romanzo scritto da una persona che il totalitarismo lo ha vissuto sulla sua pelle, quindi è uno sguardo nel passato e nel presente, è un libro critico sul presente dell’autore, e, solo dopo, un ammonimento severo al futuro.
Ecco che allora preservare la memoria, conservare la lingua originaria, così come l’arte, la scrittura, la cultura, divengono obblighi per chiunque tenga alla libertà.

«Egli era un fantasma isolato, che proclamava una verità che nessuno avrebbe mai udito, ma finché avesse continuato a proclamarla, in un qualche misterioso modo l’umana catena non si sarebbe spezzata. Non era facendosi udire che si salvaguardava il retaggio degli uomini, ma conservando la propria integrità mentale. Tornò al tavolo, intinse la penna nell’inchiostro e scrisse:
Al futuro o al passato, a un tempo in cui il pensiero sia libero, gli uomini siano gli uni diversi dagli altri e non vivano in solitudine… a un tempo in cui la verità esista e non sia possibile disfare ciò che è stato fatto. »

Se verranno distrutte o occultate o modificate le parole, sarà la morte della letteratura, sarà la morte del pensiero libero. Senza pensiero non esiste lettera. Più riduci la capacità di linguaggio, più riduci la capacità di esprimere un concetto e un giudizio, la capacità di riflettere e dunque di agire in conseguenza a quella riflessione.

« Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato. »

Esisterà il bispensiero, la capacità di sostenere due verità opposte tra loro, considerandole entrambe possibili, entrambe sostenibili allo stesso momento.
2+2 farà 4, ma anche 5, se il Grande Fratello deciderà che sia così.

«Il potere non è un mezzo, è un fine. Non si stabilisce una dittatura nell’intento di salvaguardare una rivoluzione; ma si fa una rivoluzione nell’intento di stabilire una dittatura. Il fine della persecuzione è la persecuzione. Il fine della tortura è la tortura. Il fine del potere è il potere. Sapere e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullano a vicenda; sapendole contraddittorie fra di loro e tuttavia credendo in entrambe, fare uso della logica contro la logica; rinnegare la morale propria nell’atto di rivendicarla; credere che la democrazia sia impossibile e nello stesso tempo vedere nel Partito l’unico suo garante; dimenticare tutto ciò che era necessario dimenticare ma, all’occorrenza, essere pronti a richiamarlo alla memoria, per poi eventualmente dimenticarlo di nuovo. Soprattutto, saper applicare il medesimo procedimento al procedimento stesso. Era questa, la sottigliezza estrema: essere pienamente consapevoli nell’indurre l’inconsapevolezza e diventare poi inconsapevoli della pratica ipnotica che avevate appena posto in atto. Anche la sola comprensione della parola “bispensiero” ne implicava l’utilizzazione.»

Orwell si scaglia contro la politica, che detiene ogni leva del potere. Ma si scaglia soprattutto contro l’Idea di un Cosmo Ideale, da qualunque parte politica arrivi questa proposta. Il Mondo Ideale presuppone libertà per tutti, desideri realizzati per tutti. Ma, nella realtà, si verifica solo un mondo prigioniero, incatenato, un mondo dove ogni aspirazione dell’individuo deve essere cancellata e piegata al volere del Potere dello Stato. Lo Stato immutabile per sempre, l’individuo schiavo e finalizzato al solo mantenimento della stabilità del Potere dello Stato. Non c’è più nemmeno un confronto col passato, il passato viene del tutto cancellato, esiste solo questo presente, e solo a questo si può fare riferimento, non puoi fare paragoni e pensare che prima si stava meglio, perchè il prima, semplicemente e terribilmente, non esiste più.

Non c’è la minima speranza, qui. La speranza è morta, vaporizzata, per essere più coerenti col testo.

Non siamo più ne La fattoria degli animali, dura allegoria, ma pur sempre allegoria, e non del tutto chiusa alla speranza di un cambiamento. No, qui siamo all’angoscia totale, alla chiusura di ogni spiraglio, i protagonisti del romanzo sanno cosa li attende ben prima che questo si verifichi, sanno che falliranno. Conoscono la storia dal primo momento, sanno che tutto quel che vivono è dittatura, sanno che si ribelleranno, sanno che saranno piegati. Ed è questo il vero simbolo della sconfitta.

Pochi altri libri sembrano darti la stessa pesante sensazione di soffocamento.

«Dovevate vivere (e di fatto vivevate, in virtù di quell’abitudine che diventa istinto) presupponendo che qualsiasi rumore da voi prodotto venisse ascoltato e qualsiasi movimento — che non fosse fatto al buio — attentamente scrutato.
Prese dalla tasca una moneta da venticinque centesimi. Anche qui, in caratteri chiari e netti, erano incisi gli stessi slogan. Sul rovescio, la testa del Grande Fratello, i cui occhi anche qui parevano seguirvi. E lo stesso valeva per i francobolli, le copertine dei libri, gli stendardi, i manifesti, i pacchetti di sigarette. Quegli occhi vi seguivano ovunque e ovunque vi avvolgeva la stessa voce. Nella veglia o nel sonno, al lavoro o a tavola, in casa o fuori, a letto o in bagno, non c’era scampo. Nulla vi apparteneva, se non quei pochi centimetri cubi che avevate dentro il cranio. »

L’unico vero ed ultimo baluardo al trionfo del Male resta sempre la Letteratura.
La traduzione in “Neolingua” dei classici come Shakespeare, Dickens, Byron resterà il compito più difficile da parte del Regime, quello che richiederà più sforzo e più tempo. Fino ad allora la Dittatura non potrà ancora dire di aver vinto.

Musica: 2+2=5, Radiohead
https://youtu.be/Oz7d6IL2cYc

Carlo Mars