Non sarò mai la brava moglie di nessuno – Nadia Busato #SEM #NadiaBusato

La mattina del primo maggio 1947 una giovane e attraente impiegata sale fino alla terrazza panoramica all’ottantaseiesimo piano dell’Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e si lancia nel vuoto. La fotografia del suo cadavere, miracolosamente intatto e bellissimo, scattata da un giovane fotografo sconosciuto subito dopo lo schianto, diventa una delle immagini più celebri e potenti mai pubblicate da LIFE Magazine. Quella ragazza si chiamava Evelyn McHale. La sua è una storia affascinante e misteriosa, come e forse più di un romanzo. Dopo anni di ricerche e interviste, Nadia Busato ha scritto un romanzo ispirato a Evelyn partendo proprio dalla celeberrima fotografia che ha suggestionato, anche grazie al lavoro di Andy Warhol, la moda e l’arte delle avanguardie pop. Un libro originale e riuscito, denso e doloroso come l’enigmatico, ultimo biglietto scritto da Evelyn.

Cos’è, questo libro? Un’immagine potente è la sua origine. Un corpo che vola da un grattacielo e sembra essere atterrato intatto. Un miracolo che LIFE pubblica, e nasce l’icona. La foto bellissima di una morte. Il libro è questo, il contrasto tra vita e morte, l’incontro tra felicità ed infelicità, la differenza tra quel che appare e quel che è, un’indagine nel luogo che tutti cerchiamo di evitare, quella zona d’ombra del nostro animo e dell’esistenza che la maggioranza scansa e supera, ma che per qualcuno significa precipizio.

«Di particolari è fatta questa breve vita in forma di romanzo. Che sia il vento di primavera su un binario della stazione di Cracovia che accoglie una delegazione di giovani militari americane. O una bambina di tre anni (la stessa Evelyn) che vince temporaneamente la depressione della madre gettandole le mani dietro al collo, poggiandole la testa sulla spalla e abbandonandosi all’abbraccio.»Tiziana Lo Porto, Robinson – la Repubblica

Non è solo la storia di Evelyn, non è solo la storia della sua depressione personale, non è solo una storia di un microcosmo privatissimo. È la sua storia, ma anche quella di un fotografo fortunato, di sua madre che apre una strada che lei ricalca, di sua sorella, di un quasi marito sfortunato, di una donna che desiderava lo stesso epilogo di Evelyn ma che un colpo di vento ha modificato. Alla fine la vita può essere questo, un destino giocato su un colpo di vento, fragilità che passeggiano su un filo, un filo costruito da una storia personale, solo nostra, e quindi ognuno reagirà e resisterà o meno a quella improvvisa folata. Un libro che dal privato va al generale, mettendo sotto accusa il famoso sogno americano, sogno americano che prevedeva che le donne lo vivessero esclusivamente dalle retrovie, un sogno vissuto dalla cucina, qualcosa che Evelyn non poteva accettare.

«Tu credi che la vita sia una grande tavola a cui le donne devono stare sedute composte, al loro posto, coi gomiti stretti e lo sguardo basso. Pensi che le cose andranno bene finché mangeremo in silenzio gli avanzi dei piatti che gli uomini si degneranno di passarci. Che dovremmo essere gentili e allegre, riconoscenti e pudiche, che non dovremmo mai protestare e dire sempre grazie per tutto quello che ci è concesso. Tu pensi che l’amore spieghi tutto, che risolva tutto. Invece l’amore non sistema niente, non tiene unita una tavola, non rappezza i cocci; perché non esiste, è la favola che sentivi da bambina, che ti hanno ripetuto alla radio, con le commedie, le canzoni, che hai letto nei libri da due soldi, che trovi sulle riviste di moda, quella storiella che sai a memoria e ti ripeti continuamente per rassicurarti, da sola o in coro insieme alle tue amiche oche. Ridete e aspettate di consumare per una vita lo stesso vialetto di casa, perse in qualche tinello con bambini urlanti e mariti impegnati a segnare con un culo sempre più grasso il loro posto sul divano e nel mondo. Finché non avrete più capelli su cui appuntare nastri, né denti per sorridere, né fiato per ripetere ancora, all’infinito, ad altre giovani donne la vostra stupida fiaba. Quella che vi fa alzare ogni giorno e ringraziare per il sole e la primavera. Come se fosse merito vostro. Come se ve li meritaste la primavera, il sole, la bellezza, la felicità, l’amore. Mi fai schifo tu e il tuo amore fatto di cipria e di biscotti caldi e di aspettative. Tutte le volte che ti faccio una domanda, finisce che mi rispondi con l’amore. Puoi, dico, puoi per una volta, una sola volta, rispondermi qualcosa non dico di intelligente, ma almeno di sincero?!»

Evelyn divora e brucia tutto, Evelyn si sente spezzare dentro ogni giorno.

Nadia Busato ha cercato la verità su quella morte lontana con un lavoro immagino ai limiti del proibitivo, aggiungendo poi forzatamente la sua fantasia, cercando di interpretare i pensieri di chi non ha mai conosciuto, e devo dire che tutto risulta credibile, e bello.

Diversi punti mi sono risultati ostici, ma è colpa mia, molto più che probabile, ma la bellezza di tanti altri passi davvero poetici e durissimi mi ha lasciato la sicura impressione di aver letto un libro davvero potente, originalissimo, bellissimo, con un incipit ed un capitolo finale al di sopra di ogni altra cosa.

Musica: In your own time, Keane https://youtu.be/eiH6hiXfOh8

Carlo Mars

di Nadia Busato (Autore) SEM, 2018

Pubblicità

La sposa del mare – Amity Gaige #AmityGaige @nneditore

“Fra un minuto intraprenderemo la nuova tappa del nostro incredibile viaggio. Condurremo la barca nel vento e isseremo la randa. E a quel punto sentiremo l’antico richiamo. Ci collegheremo al cosmo.”

(NNeditore / 350 pagine)Meraviglioso!!! Un bellissimo e doloroso viaggio introspettivo che ti fa veleggiare sulla paura delle nostre gabbie mentali.Un libro da portarsi dentro una cabina armadio, per isolarsi dal resto del mondo e assaporarlo in ogni sua nota dolente, per riuscire a sentirne ogni respiro, ogni lamento, ogni grido di aiuto.Raggomitolarsi sul fondo e iniziare a sentire quel che c’è. C’è il mare sconfinato, sconosciuto e imprevedibile (mare che cura, che parla, che insegna, che lotta con il cielo… e al quale non importa chi tu sia), c’è il vento (difficile da definire, a volte ficcanaso, avido, a volte silenziatore, infantile, altre ancora arrogante, furioso), c’è il sole (che cuoce la pelle, che scalda rapporti raffreddati) e c’è la tempesta (che ti entra nelle ossa, e che devi imparare a rispettare).

Tutto qui, ogni parola, è metafora della vita.

“Il vento che metteva radici nella mia bocca, nei capelli, nei polmoni.[…] È difficile trovare un po’ di privacy su una barca, ma c’è soprattutto una presenza di cui un marinaio non si libera mai: quella del vento. Persino sottocoperta il vento fischia, interroga, strappa.”

C’è l’amore (“inspessito, addensato”, quell’amore che scricchiola, che oscilla come l’albero della barca, che ha perso la direzione e si rifugia ai margini) e c’è la paura (quella che paralizza e toglie il fiato). C’è il sorriso e lo stupore dei bambini (che non ri-conoscono il pericolo) e la preoccupazione (di chi ri-conosce un grave errore… ma… “dove inizia un errore?”). C’è la libertà senza compromessi, quella che provi quando intorno a te vedi solo acqua senza fine. E il terrore (che è prigionia) per lo stesso identico motivo.

“Valutai se pronunciare il suo nome, ma non lo feci. Valutai se chiedergli di tornare a letto, ma non lo feci. È faticoso portare il peso di parole per sempre inespresse.”

C’è la depressione, che amplifica e riduce, che distorce. C’è la perdita, e la sua disperazione. C’è la poesia (soprattutto quella di Anne Sexton).”È vero: la storia è scritta dai vincitori. Ecco perché abbiamo bisogno dei poeti. Per cantare le sconfitte.”

La sposa del mare è un romanzo intimo, a due voci; un dialogo perfetto, che però non avrà mai luogo. La voce di Juliet, chiusa nell’armadio, che fa i conti con la mancanza, con le conseguenze delle proprie scelte (accettare la proposta del marito di andare a vivere per un anno, con i loro due figli piccoli, in barca a vela… per ritrovarsi), con una maternità non proprio felice a causa di un abuso subìto che non l’ha mai veramente lasciata libera di andare “avanti”.

E la voce di Michael, attraverso il suo diario di bordo, che è molto più di un semplice diario di bordo… è la vivisezione di un privato difficile, di un matrimonio che non si è arreso, della sua voglia di libertà.

La mancanza di un qualsiasi soggetto su cui posare lo sguardo sembrava una forma di cecità. È questo. La vita è questo. Un viaggio senza indicazioni. I mari si stendono in ogni direzione.”

Un’alternanza riuscitissima, che incalza e che vorresti non finisse mai. Un romanzo amaro, che ti lascia addosso la salsedine e ti arruffa i capelli, ma anche una grande luce negli occhi, luce che è speranza e forza. Sono così tante le sfaccettature di questo libro che bisognerebbe incastonarlo su di un anello, proprio come un diamante, per poterlo rimirare ogni volta che se ne senta il bisogno.

“Per un po’ mi ero chiesta se ciò che ero diventata negli ultimi anni -scettica, ansiosa, arrabbiata-fosse il mio vero io o piuttosto la distorsione prodotta da una storia deformante.
Ma in mare, come la studiosa che verga il suo ultimo appunto, non avevo nulla che mi impedisse di rispondere a questa domanda, nulla che ostacolasse la mia conoscenza di me stessa. C’era solo un orizzonte sempre più vasto, vuoto in ogni direzione, un’assenza di interferenze, una prospettiva senza mediazioni: il puro, terrificante io.”

Antonella Russi

Chiusa nell’armadio della sua stanza, Juliet legge il diario di bordo che suo marito Michael ha scritto nell’anno trascorso in barca a vela insieme a lei e ai loro due bambini. Il viaggio è stata un’idea di Michael, che si è indebitato per acquistare la barca, e Juliet ha acconsentito, piena di dubbi. Comincia così un lungo e incalzante dialogo a due voci: Juliet ripercorre la memoria degli eventi, e Michael racconta il presente, inconsapevole e ottimista, certo che quella sia l’unica possibilità per recuperare il matrimonio, salvare Juliet dall’insoddisfazione, dare un’altra vita ai bambini. E all’inizio pare funzionare: a bordo dello yacht i vecchi problemi vengono spazzati via, la famiglia si trasforma in un perfetto equipaggio e la barca e il mare diventano la casa sempre desiderata. Ma il destino è in agguato, a strappare alibi e certezze, e a svelare il senso della vita anche a costo di perderla. Amity Gaige parla al nostro desiderio più profondo di essere amati e di sentirci liberi, senza compromessi; e parla di famiglia e matrimonio, rivelandoci che le gabbie più anguste sono quelle nascoste nella nostra mente.

Traduttore: Laura Noulian Editore: NN Editore Anno edizione: 2021