Note in pasticceria – Eleonora Falchi e Sergio Margonari #recensione #ricette

porto
Questa breve opera unisce una divertente storia di fantasia a una sequenza di ricette davvero appetitose, il tutto condito da un’ottima colonna sonora da ascoltarsi durante la preparazione delle pietanze.
L’obiettivo di partenza degli autori era ambizioso: coniugare un libro di ricette con una fiaba, ma indubbiamente l’hanno centrato. La fiaba è avvincente e le ricette, molto ben spiegate, si inseriscono nel racconto con armonia. Una favola moderna adatta sia a un pubblico adulto (perchè anche noi “grandi” abbiamo bisogno di sognare, ogni tanto!) che ai più piccoli, per invogliarli alla lettura e anche al piacere del cibo.
Un’opera ideale sia per gli appassionati di cucina che per i principianti alle prime armi in quanto le ricette presentate, se pur non tutte facilissime, sono descritte e spiegate passo passo nei minimi dettagli.

Cinzia Cappelli

DESCRIZIONE

“Note in pasticceria” ci porta a Nizza nel bistrot di Florian, un pasticcere amante della musica, capace di cucinare dolci che vanno dritti al cuore, quasi senza passare dallo stomaco. Seguendo le sue giornate in cucina, in compagnia di utensili con cui riesce a parlare, impareremo anche a cucinare le stesse ricette di Florian, aggiungendo l’ingrediente segreto, la musica adatta, che le rende così speciali. Conosceremo i personaggi che fanno parte del suo mondo: i Daffodils, Chloè, Antoine il biciclettaio, Otello il matterello, Elettra la frusta, Dante il ramaiolo, Bill l’antagonista di Otello e li seguiremo nelle loro avventure. Oltre le vicende di Florian e il suo mondo, conosceremo dei segreti nella preparazione dei piatti, fino ad ora mai rivelati dai cuochi, che renderanno le ricette più buone e di bella presentazione di sempre.

Pubblicità