Valerio Mieli – Dieci inverni #DieciInverni #ValerioMieli

dieci

Scelto dietro consiglio del nostro gruppo, questo romanzo assomiglia molto a una sceneggiatura e infatti è diventato un film che vorrò vedere.
Una storia fresca e delicata, bei personaggi, specialmente il protagonista maschile, lei è un po’ sega. Il titolo stesso è un riassunto della trama: dieci momenti casuali, ma sempre invernali, estrapolati nel corso di dieci anni, raccontano per quadri una storia di incontro tra due ragazzi, Ambientato a Venezia, che ho la fortuna di conoscere discretamente per seguire questi due giovani in giro per calli e campi. Mi ha rilassato e a mia volta lo consiglio.

Raffaella G.

Pubblicità

Dieci inverni – Valerio Mieli #ValerioMieli #DieciInverni

10inverni

Dieci inverni, scanditi in dieci capitoli, avviluppano la storia d’amore tra i due protagonisti, Camilla e Silvestro, come una nebbia fitta in cui è difficile orientarsi e trovare la strada da percorrere. Gli stessi freddi inverni che appaiono anche come una coperta calda sempre pronta a consolarli, in un dipanarsi di incontri, scambi, battute, incomprensioni, silenzi e sguardi alla ricerca del momento giusto per entrambi. Quello che li libererebbe dalle ipocrisie e dalle incertezze, dai timori e dalle insicurezze personali.
Un racconto a due voci alternate che ti lasciano entrare nella mente di entrambi, fornendo le due facce di un’unica medaglia: la vita di due individui che cercano una realizzazione personale e un significato interiore, insieme o senza, attraverso l’inevitabile crescita e maturazione dettata dal tempo.
A fare da contorno agli eventi, le atmosfere rarefatte della laguna veneta e la rigidità intrinseca della cultura russa che fa capolino tra le pagine del romanzo.
Primo esempio, a mio avviso, di libro e film che camminano all’unisono; forse perchè il libro nasce già come sceneggiatura del film che verrà o viceversa. E a dire la verità, fotografia e colonna sonora impreziosiscono e amplificano notevolmente il pathos all’interno della pellicola.

“Quella costante speranza e attesa di un’esperienza o di una persona che ci cambierà la vita chiarendoci finalmente il senso di tutto, il motivo per cui esistiamo, quella speranza e l’emozione che quella speranza porta con sé, è secondo me l’essenza dell’essere giovani.” (Silvestro)

“[…] era l’unico capace di togliermi di dosso quel rumore di fondo che è l’impressione che il mondo sia tutto sommato qualcosa di piccolo e poco interessante, e che l’unica cosa sensata sia aspettare di morire con la maggiore serenità possibile. Silvestro questa certezza me la faceva dimenticare.” (Camilla)

Oltre alla copertina, aggiungo anche foto tratte dal set che trovo necessarie a completare il racconto. Consigliatissimi, entrambi.

Owlina

DESCRIZIONE
Una chiocciola percorre in media 5-6 centimetri all’ora. Per fare il giro completo di Venezia impiegherebbe circa dieci anni.

È l’inverno del 1999.
Un vaporetto attraversa la laguna di Venezia. Camilla, diciottenne appena arrivata dal paese per studiare letteratura russa, nota tra la folla un ragazzo. Anche lui porta con sé una valigia, anche lui è appena arrivato. I due iniziano a guardarsi: lei è timida e finge di leggere un libro, Silvestro invece è sfacciato e nasconde la sua inesperienza dietro un’ingenua spavalderia. E quando il vaporetto attracca, decide di seguire Camilla per le calli nebbiose di un’isola della laguna. Così comincia un’avventura lunga dieci anni, che porterà i due ragazzi dalla Venezia quotidiana degli studenti fino alla straniante frenesia di Mosca, con i suoi teatri e le enormi strade trafficate. Camilla e Silvestro vivranno altre storie d’amore, si scriveranno, saranno coinquilini nella stessa casetta, ospiti a un matrimonio nella campagna russa e poi ancora passanti distratti nell’affollato mercato di Rialto. Saranno di volta in volta nemici, amici, conoscenti, innamorati, vicini o distanti.
Dieci inverni è una storia d’amore, o meglio il prologo di una storia d’amore, raccontata a due voci: ogni inverno è una finestra aperta a curiosare nella vita di due persone che non si perdono mai del tutto e intanto crescono, segnate dal difficile e splendido ingresso nell’età adulta.