Di questo romanzo qualcuno ha già scritto tempo fa e mi resta perciò solo una piccola e precisa urgenza. Roddy Doyle è un autore che venero (sì, sì, non è che mi piace molto: lo venero proprio!) e ogni volta, ogni santissima volta, da decenni ormai, la sua lettura rappresenta per me un piacere, un privilegio, un’esperienza letteraria a trecentosessanta gradi e anche qualcosa di più, per varie ragioni non tutte pertinenti.
Ma stavolta, per un lungo tratto (metà romanzo, grosso modo, perché poi la storia va da un’altra parte) mi ha scalpellato addosso, dando una caratterizzazione del protagonista che, per tanti, troppi tratti, mi ha ricordato me stesso, molti miei limiti, certi miei difetti, alcune vulnerabilità. Il tutto scritto e descritto come scrive e descrive Doyle. Cioè in modo dolorosamente vero. E un certo dolore di fondo ho provato, in effetti. Finché, come detto, la vicenda prende poi altre direzioni e sono potuto tornare alla realtà, la mia soltanto.
Comunque, sentirsi il personaggio principale di un libro di Doyle, anche solo (per fortuna) fino a un certo punto e per aspetti piuttosto criticabili, credetemi, non ha prezzo…
“mi hanno davvero spaventato perché, a seconda di come le cose cambiavano, una parola sbagliata, una maglia sbagliata, il gruppo sbagliato o un sorriso irresistibile, potevano distruggerti.”
Iuri Toffanin