Hanno tutti ragione – Paolo Sorrentino #PaoloSorrentino #recensione

*Un libro che ti intimidisce

“Sono trent’anni che ogni mattina mi sveglio sempre con lo stesso oppressivo pensiero: – oggi mi verranno a prendere e trascorrerò tutto il resto della mia vita in prigione. Poi non succede mai. C’è qualcosa di più sinistro del carcere ed è vivere ogni giorno con la prospettiva realistica di andare a finirci dentro ogni giorno, più volte al giorno”.

Hanno tutti ragione è un romanzo di formazione della vita adulta, o della vita di quell’adulto che, credo, nessuno vorrebbe essere: Tony Pagoda, il protagonista. Quarantaquattro anni e illudersi di non sentirli ( una bugia raccontata a sè stesso perché tanto gli altri non ci cascano, e lo sa bene), Tony Pagoda, il cantante neomelodico-falsojazz-pienodisè-ossimorodissacrante-stereotipoitalianovivente esportato all’estero ad uso e consumo degli italiani espatriati: chi vorrebbe essere come lui?!

L’Italia è un paesello monotono. E il Medioevo mi ha rotto le palle. Le piazze tutte uguali, le vie tutte uguali e i portici di queste cittadine maledette, non li distingui l’uno dall’altro, ci passi sotto e non vedi cosa accade fuori. Ma cosa accade fuori? Probabilmente niente. […] Solo la mia città ha ancora un minimo di senso con quell’apertura alata a mare, sterminata. Ti dà la sensazione che se vuoi, puoi fuggire.

È un romanzo provocatorio perché nessuno vorrebbe immedesimarsi nelle vicende del protagonista e invece ci si cade dentro come Alice nella tana del bianconiglio. È la storia di chi a metà della sua vita si rende conto di non essere stato onesto con sè stesso, di non aver trovato il senso, o la bellezza ( non dimentichiamo che è pur sempre Paolo Sorrentino che scrive, e ce l’ha con la bellezza peggio di Sgarbi o Zecchi) che tanto cercava. Cercando di stare a galla per non soffocare fra i flutti di una vita scialba e coronata solo dalla celebrità (ma in fondo solo una celebrità di secondo ordine), Tony Pagoda viene pugnalato alle spalle dalla vita che dava per scontata: fine delle tournée estere e inizio delle perenigrazioni per la provincia italiana cronica; fine di un matrimonio cuscinetto e senza amore perché la moglie che tanto disprezzava vuole il divorzio e non sopporta più la sua mediocre piccola vita superficiale (l’accusa finale della moglie è proprio su quel “superficiale”).
“Ho bisogno di mia moglie ma non so perché. Forse perché quando entro in una casa vuota il magone mi acchiappa come l’edera rampicante attorno al mio corpo”.

Tony si sente addosso il senso di colpa per non aver trovato alcun significato nella propria vita e così, insonne, in una Napoli invernale e notturna, cammina per le strade malfamate e trovando l’illuminazione decide di concedere il divorzio alla moglie e di emigrare in Brasile, per cercare sè stesso in un “viaggio interiore” alla ricerca del RELAX. Ma in Brasile ci trova solo gli scarafaggi giganti e la verità su sè stesso verrà dispiegata e rivelata dall’ultimo dei criminali latitanti e accolti dai bassifondi delle amazzonie, Alberto Ratto. E così di nuovo e ancora dopo 20 anni di esilio Tony ritorna in Italia e ritrova la sua vecchia orchestra e il manager eroinomane e il suo maestro di vita, Mimmo Repetto, ormai centenario.

Sono sopravvissuto alle risse, alle sparatorie, ai divorzi, ad un omicidio, all’insonnia, agli schiaffi e alle genuflessioni. Sopravviverò anche a tutto il decadimento. Nel frattempo, devo solo tirare avanti un altro po’.

Si percepisce subito che Sorrentino è avanti rispetto a Marco Massiroli e al suo romanzo di formazione, Atti osceni in luogo privato: Sorrentino sembra aver già capito e risolto infanzia, adolescenza e età adulta, tutta una vita umana, tutta insieme. Un sacco di perle, una vera esplorazione del senso dell’esistenza umana ma buttata lì, con ironia, quasi non ci credesse nemmeno lui in quello che ha trovato nella sua esplorazione. A volte risulta insopportabile, forse perché usa uno spauracchio comune: l’uomo medio abbruttito, stereotipo italiano da disprezzare, come vessallo delle sue scoperte di senso. A volte invece è veramente veramente poetico, da mettere orecchie su orecchie alle pagine del libro e da consumare matite per sottolineare i passaggi più brillanti. Credo che la forza di questo romanzo risieda proprio nei sentimenti ambivalenti che suscita nel lettore: io personalmente lo avrei abbandonato a metà come ha fatto la nostra Daniela Quartu, se non fosse stato per Ambra Fontana che mi ha spronato a leggerlo e ad accettare fino in fondo la sfida che Sorrentino sbatte in faccia al lettore.

La ricerca infinita della giovinezza è un altro tema ricorrente nel libro: falso mito che si insegue tutta la vita per poi scoprire che lo spauracchio della vecchiaia in realtà è come un tuffo liberatorio in mare, dove le paure di invecchiare sono solo tigri di carta. E tutto per spostare un po’ più in là quel momento irreversibile in cui il giorno dopo non hai più progetti perché forse non c’è più il giorno dopo.
La verità sulle relazioni e suoi bluff che le tengono in vita, sulla gioventù affamata di sesso, sulla quantità di energie e speranze di senso che la gente ripone nel sesso: “…ma è solo adrenalina che pompa a tremila per sette minuti e ti accorgi che poi tutto precipita nel prima, un po’ peggio di prima visto che non hai più l’autonomia necessaria per ricominciare immediatamente la giostra”.

Insomma Sorrentino smaschera un po’ con ironia e un po’ con poesia tutte quelle illusioni che ci diciamo per vivere e per vivere bene: non lo fa con disfattismo o pessimismo, lo fa con una leggerezza un po’ irritante, ma solo perché è il modo che conosce per farci accettare il suo punto di vista. Scenografico e commovente il finale tanto quanto dissacrante e scostante l’inizio.

Stefano Lillium

Pubblicità

Gli aspetti irrilevanti – Paolo Sorrentino #recensione #PaoloSorrentino

sorrentino

Se amate Paolo Sorrentino regista, i suoi film con le sue invenzioni visive e narrative (come accade copiosamente per esempio anche nella serie televisiva The Young Pope), probabilmente apprezzerete anche il Sorrentino scrittore, che ha pubblicato recentemente il suo terzo libro: Gli aspetti irrilevanti.
Il libro si compone di 23 ritratti fotografici di sconosciuti, ritratti da Jacopo Benassi, a cui Sorrentino abbina uno sviluppo narrativo immaginario. Costruisce così biografie parziali fatte di episodi, suggestioni caratteriali, dettagli di vita molto spesso, appunto, irrilevanti come suggerisce il titolo, insomma una sorta di mostra di ritratti tridimensionali in cui la terza dimensione è il tempo della narrazione. Storia che talvolta copre l’intero arco della vita, altre volte solo un frammento; potremmo definirla forse “pittura narrativa”? Lo scrittore Sorrentino è molto elegante, come il regista, usa registri diversi molto vari, in cui si passa rapidamente, anche nello stesso ritratto, dalla farsa alla tragedia, dal dramma all’ironia, o allo sberleffo.
Alcuni ritratti sono piccoli capolavori di umorismo satirico come il quasi manuale di seduzione (Paride Bussotti) o la portinaia invasiva e vendicativa con i suoi inquilini (Donna Emma). Altri ritratti deviano nel paradossale costruendo vite improbabili e avventurose (il ritratto di apertura di Elsina Marone, miliardaria). E lo sberleffo finale lo riserva al regista Settimio Valori in cui Sorrentino gioca con sè stesso perché il ritratto da cui parte, l’unico riconoscibile nel libro, è naturalmente il suo.
Le biografie immaginarie sono, a quanto ne so, quasi un genere letterario, tanti sono gli scrittori che vi si sono cimentati: e l’universo pittoresco e credibile di umanità creato da Sorrentino ci si insedia bene, e offre una lettura non banale, divertente, in qualche ritratto commovente.

Renato Graziano