Diario 1941 1943 – Etty Hillesum #olocausto #recensione #EttyHillesum

DIARIO – Etty Hillesum

1941-1942 EDIZIONE INTEGRALE
Traduzione di Chiara Passanti, Tina Montone
La collana dei casi, Adelphi

Il sentimento che ho della vita è così intenso e grande, sereno e riconoscente, che non voglio neppur provare ad esprimerlo in una parola sola. In me c’è una felicità così perfetta e piena, mio Dio. Probabilmente la definizione migliore sarebbe di nuovo la sua: “riposare in se stessi”, e forse sarebbe anche la definizione più completa di come io sento la vita: io riposo in me stessa.

Qualche giorno fa, qui su Facebook, mi sono imbattuta in un’immagine raccapricciante. Uno di quei fotomontaggi che vanno tanto di moda. Si vede un tizio con un ghigno feroce che domanda “Nessuno ha un’idea per risolvere la questione dei migranti?” e sotto si vede una foto di Hitler: ha in viso un sorrisetto sardonico e un dito alzato come a dire “Ce l’ho io un’idea…”.
Ancora non riesco a capacitarmi di aver potuto vedere un’immagine così.
In questi giorni sto leggendo questo libro, il diario di una ragazza ebrea di grandissima forza interiore e onestà intellettuale. Nelle pagine che sto leggendo ora, Etty è in attesa della lettera che annuncerà la sua deportazione nei campi di concentramento. Una donna straordinaria che con le sue parole insegna come nessuna ingiustizia può togliere all’uomo la sua dignità più profonda. Incredibile come abbia potuto, nonostante la fine sempre più prossima, credere ancora nella vita stessa e nell’umanità. Leggo una pagina al giorno, questo è un libro molto difficile da sopportare. Molto, molto difficile da sopportare. Straordinario e dolorosissimo.
La verità è che noi non sappiamo niente, non conosciamo niente, non ricordiamo niente, non impariamo niente. Facciamo paura.

Anna Massimino

“Di minuto in minuto desideri, necessità e legami si staccano da me, sono pronta a tutto, a ogni luogo di questa terra nel quale Dio mi manderà, sono pronta in ogni situazione e nella morte a testimoniare che questa vita è bella e piena di significato, e che non è colpa di Dio, ma nostra se le cose sono così come sono, ora.”

Risvolto

All’inizio di questo Diario, Etty è una giovane donna di Amsterdam, intensa e passionale. Legge Rilke, Dostoevskij, Jung. È ebrea, ma non osservante. I temi religiosi la attirano, e talvolta ne parla. Poi, a poco a poco, la realtà della persecuzione comincia a infiltrarsi fra le righe del diario. Etty registra le voci su amici scomparsi nei campi di concentramento, uccisi o imprigionati. Un giorno, davanti a un gruppo sparuto di alberi, trova il cartello: «Vietato agli ebrei». Un altro giorno, certi negozi vengono proibiti agli ebrei. Un altro giorno, gli ebrei non possono più usare la bicicletta. Etty annota: «La nostra distruzione si avvicina furtivamente da ogni parte, presto il cerchio sarà chiuso intorno a noi e nessuna persona buona che vorrà darci aiuto lo potrà oltrepassare». Ma, quanto più il cerchio si stringe, tanto più Etty sembra acquistare una straordinaria forza dell’anima. Non pensa un solo momento, anche se ne avrebbe l’occasione, a salvarsi. Pensa a come potrà essere d’aiuto ai tanti che stanno per condividere con lei il «destino di massa» della morte amministrata dalle autorità tedesche. Confinata a Westerbork, campo di transito da cui sarà mandata ad Auschwitz, Etty esalta persino in quel «pezzetto di brughiera recintato dal filo spinato» la sua capacità di essere un «cuore pensante». Se la tecnica nazista consisteva innanzitutto nel provocare l’avvilimento fisico e psichico delle vittime, si può dire che su Etty abbia provocato l’effetto contrario. A mano a mano che si avvicina la fine, la sua voce diventa sempre più limpida e sicura, senza incrinature. Anche nel pieno dell’orrore, riesce a respingere ogni atomo di odio, perché renderebbe il mondo ancor più «inospitale». La disposizione che ha Etty ad amare è invincibile. Sul diario aveva annotato: «“Temprato”: distinguerlo da “indurito”». E proprio la sua vita sta a mostrare quella differenza.

Pubblicità

Diario 1941 1943 – Etty Hillesum #olocausto #recensione #EttyHillesum

“Se Etty insiste a ripeterci che tutto è bello, è perché un’ebraica volontà di vivere fino in fondo vuole questo in lei. Un rivestimento ideale, poetico, ricopre in lei la solida, l’irriducibile, l’intima forza ebraica” (Sergio Quinzio).

Olandese di Amsterdam. Nata nel 1914, famiglia di media borghesia intellettuale. Comincia a scrivere il diario a 27 anni, nel marzo del 1941, quando i tedeschi già occupano l’Olanda. Nell’agosto del 1942 viene deportata nel campo di Westerbork (di smistamento, non di sterminio) dove rimane, lavorando all’ospedale e quindi con una certa libertà di movimento, fino al settembre 1943. Poi Auschwitz, dove viene ammazzata, sembra il 30 novembre 1943. Dal vagone piombato era riuscita a gettare una cartolina, raccolta e spedita da un contadino: “Abbiamo lasciato il campo cantando”.

Aaahh, ragazzi. Questo libro è un piccolo scrigno di perle; tante quante uno può andare a pescare, andando in profondità tra le parole. È un diario di una ragazza ebrea di 28 anni che viveva ad Amsterdam durante le persecuzioni, e del cammino che compie per imparare a leggere la sua realtà, che in fondo non è diversa dalla realtà di tutti. Accompagnare questo percorso umano, psicologico e spirituale richiede una certa forza, e dà immensa forza. Ognuno, secondo il proprio modo di percepire la realtà, interiore e estoriore, nella lettura riceverà elementi diversi, probabilmente; facilmente, quelli che vanno a finire proprio là dove c’è bisogno. E avrà la sensazione di privilegio speciale, quasi intimo, di ricevere il messaggio che Etty sognava di dare con la sua scrittura, per ispirare tutti a sentire la bellezza della vita, della loro vita, in qualsiasi momento.
(Ora forse si capisce il sospiro iniziale)

“A volte vorrei rifugiarmi con tutto quello che ho dentro in un paio di parole. Ma non esistono ancora parole che mi vogliano ospitare. È proprio così. Io sto cercando un tetto che mi ripari ma dovrò costruirmi una casa, pietra su pietra. E così ognuno crea una casa, un rifugio per sé. E io mi cerco sempre un paio di parole”

Francesca Guatteri