So big . Una storia americana – Edna Ferber
“Il suo bagaglio era fatto di gioventù, curiosità, una tempra forte come l’acciaio, un abito di stoffa marrone, uno di cachemire vinaccia, quattrocentonovantasette dollari e uno spirito allegro e avventuroso che non l’avrebbe mai abbandonata, anche se l’avrebbe condotta in posti strani e spesso, alla fine, l’avrebbe lasciata a un punto morto da cui dover poi tornare faticosamente sui propri passi. Per lei, però, i cavoli verdi e rossi sarebbero stati sempre giada e borgogna, calcedonio e porfido. La vita non ha armi contro una donna così”.
Scegli di leggere un vincitore di Pulitzer e ti aspetti sia un capolavoro o per lo meno un libro veramente bello.
Non sempre è così, almeno per il mio gusto o per quanto ne possa capire. Mi era successo col libro della Egan, mi è successo ora con So Big-una storia americana scritto da Edna Ferber nel 1924. Edna – nota, tra le altre cose, come autrice de Il Gigante, da cui fu tratto l’omonimo film con James Dean – ripercorre tre decenni di storia americana, reinterpretando attraverso la figura della sua protagonista il leggendario spirito dei pionieri e quei princìpi immortali che hanno fatto grande il suo Paese. E’ stata uno dei membri della Tavola rotonda dell’Algonquin, sofisticato club letterario newyorkese composto da scrittori, giornalisti, critici, sceneggiatori, tra i quali spicca oggi il nome di Dorothy Parker.
Questo suo So big, intendiamoci, non è di certo un brutto libro, grandi caratterizzazioni, prosa fluida, stile impeccabile. Ma è troppo pieno di moralismi, con divisioni fra personaggi positivi e non, colpi di fortuna quasi inverosimili che arrivano sempre al momento opportuno, e si chiude nella seconda parte con una serie di capitoli difficoltosi e giri di trama che mi sono sembrati proprio tirati per i capelli.
Il personaggio principale è una ragazza, Selina, figlia di un giocatore d’azzardo, ben costruita, splendidamente descritta, viva, ironica, vitale, appassionata. I due conducono una vita agiata, finché il padre muore accidentalmente.
La giovane Selina si trova a dover provvedere a se stessa e dagli agi della città va a fare la maestra in campagna presso una comunità di contadini di origine olandese dove la mancanza di cultura impera.
Selina invece è colta, ha letto tanto, col padre andava a teatro, si immedesima nelle eroine della letteratura e vede la bellezza nella terra e nei suoi frutti.
Accolta nella comunità, viene conquistata da un contadino un po’ rozzo, privo di cultura, ma bello come può esserlo un giovane olandese.
Hanno un figlio, ma il marito muore prematuramente lasciando a Selina una casa malridotta e la terra da cui si ricava poco perché mal coltivata. La donna, con duro lavoro, fatica e abnegazione cresce un figlio, bonifica la terra e apporta migliorie alla casa. Il suo è un bel personaggio, una donna tutto sommato emancipata che conta sempre sulle proprie forze, e che invece di partire dal basso e raggiungere la vetta intraprende, suo malgrado, il cammino inverso. Ma come le ricorda un vecchio nel libro, non è possibile vivere la vita al posto di un altro, e per quanti sforzi Selina faccia, per quanta passione ella ci metta, non riesce a trasmettere a suo figlio l’amore per le cose semplici e per la terra, e Dirk, fattosi uomo, col procedere delle pagine conquista il centro della scena, con la sua perenne indecisione, le ambigue relazioni sociali, e tutta la pochezza d’animo e la supponenza tipiche di chi non ha mai dovuto faticare per raggiungere alcun obiettivo. Cercherà la bellezza non nel colore dorato dei campi inondati dal sole, ma nella luce fredda e opaca del denaro, nel volto impersonale della finanza.
“Sto in ufficio tutto il giorno e la sera vado sempre da qualche parte”
“E quando leggi, Dirk?”
Il libro contiene tutti i principi morali che hanno reso grande l’America, la solida concretezza delle donne, l’amore per la terra e il duro lavoro come autoaffermazione, l’esaltazione dell’ottimismo e della forza di volontà individuale, il riscatto di riuscire credendo solo in sè stessi, e la celebrazione di tutte quelle opportunità che il Grande Paese da sempre è capace di offrire a chi possiede uno spirito indomito, coraggioso e volitivo. La seconda parte ha come protagonista il figlio di Selina, ragazzo con pochi principi, sempre incerto e smaccatamente opportunista, che si lascia corrompere dal mito della ricchezza, e proprio in questa parte per me il libro si affloscia per chiudersi in maniera tronca, con il giovane che forse si rende conto di non aver fatto sacrifici e non aver apprezzato la bellezza delle cose semplici e i veri valori che invano sua madre ha provato a trasmettergli.
“Si sedette guardandosi le mani, quelle mani forti e senza un graffio. Di colpo e d’istinto pensò a un altro paio di mani, quelle di sua madre, con le nocche ingrossate, la pelle screpolata… espressive… con tutta la sua vita scritta sopra. Le cicatrici. Lei ne aveva.”
Raffaella Giatti