1. Less – Andrew Sean Greer Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant’anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili inviti da festival ed editori di tutto il mondo. Domanda: come puoi risolvere entrambi i problemi? Soluzione: accetti tutti gli inviti, se sei Arthur Less. Inizia così una specie di folle e fantasioso giro del mondo in 80 giorni
Categoria: AAVV
Racconto sperimentale #ombre #racconto #titoli #libri
Sorpresa! Vi assicuro che è stata una (bellissima ma enorme) fatica.
Ho creato questo dialogo/mini-racconto usando SOLO titoli di libri, nessuna eccezione, neanche una congiunzione.
In fondo, l’elenco degli autori in ordine di apparizione.
OMBRE
“Vuoi star zitta, per favore?”
“Voglio guardare”
“Follia”.
“Chi ti credi di essere?”
“Io sono il tenebroso, il solitario. Il sopravvissuto”.
“Io sono Charlotte Simmons”.
“La ragazza sbagliata. Ora sai chi sei”.
“Eccomi. In carne e ossa. Io non ho paura”.
“Così ha inizio il male”.
“Il male oscuro”.
“Sì. Dimentica il mio nome”.
“Non conosco il tuo nome”.
“Il mio nome è rosso”.
“Tutto è possibile”.
“È quel che è”.
“Vorrei che facessi una cosa per me: un’ultima inutile serata, la lezione del maestro”.
“La morte felice, a sangue freddo: una cosa divertente che non farò mai più”.
“Dammi tutto il tuo male, tutto ciò che ti appartiene: delitti esemplari, gli aspetti irrilevanti, l’arte della fuga. Oblio”.
“Tempo di vivere, tempo di morire: una specie di solitudine”.
“Tempo di uccidere”.
“Guardami: tutto quello che è un uomo – se “questo” è un uomo – è tutta una finzione. Il sogno di un uomo ridicolo: chiamalo sonno”.
“Non dirmi che hai paura”.
“Il nocciolo della questione: persuasione”.
“I buoni lo pensano, i cattivi lo fanno”.
“Io uccido. Questa notte mi ha aperto gli occhi”.
“Dio mio, grazie”.
“L’ultimo passo di tango. Il mestiere di vivere è stata una vertigine a misura d’uomo. Adesso, la fine della storia e l’ultimo uomo”.
“Il senso di una fine, il punto: i tempi non sono mai così cattivi. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Una storia semplice”.
“Una storia d’amore e di tenebra”.
“È così che si uccide: un lento apprendistato”.
“Il calore del sangue, tutto il nostro sangue”.
“E adesso, pover’uomo?”
“Niente”.
“La vita agra. La morte sospesa. Niente, e così sia”.
Autori in ordine di apparizione:
– Titolo: (è una raccolta di autori vari)
– Raymond Carver
– Diego De Silva
– Patrick McGrath
– Alice Munro
– Fred Vargas
– Eugène Ionesco
– Antonio Scurati
– Tom Wolfe
– Giampaolo Simi
– Susan Barker
– Jonathan Safran Foer
– Christa Wolf
– Nicolò Ammaniti
– Javier Marías
– Giuseppe Berto
– Thomas Bernhard
– Zerocalcare
– Joshua Ferris
– Orhan Pamuk
– Elizabeth Strout
– Erich Fried
– Charles Baxter
– Andre Dubus
– Henry James
– Albert Camus
– Truman Capote
– David Foster Wallace
– Matteo Ferrario
– Garth Greenwell
– Max Aub
– Paolo Sorrentino
– Fredrik Sjöberg
– David Foster Wallace
– Erich Maria Remarque
– John Cheever
– Ennio Flaiano
– Yrsa Sigurdardòttir
– David Szalay
– Primo Levi
– Daniel Kehlmann
– Fëdor Dostoevskij
– Henry Roth
– Giuseppe Catozzella
– Graham Greene
– Jane Austen
– Robert I. Simon
– Giorgio Faletti
– Jonathan Coe
– Bernard Malamud
– Maurizio De Giovanni
– Cesare Pavese
– Maurizio Maggiani
– Roberto Pegurri
– Chiara Gamberale
– Francis Fukuyama
-Julian Barnes
– David Means
– Andre Dubus
– Cesare Pavese
– Leonardo Sciascia
– Amos Oz
– Mirco Zilahy
– Thomas Pynchon
– Irène Némirovsky
– Sara Taylor
– Hans Fallada
– Jane Teller
– Luciano Bianciardi
– Joe Simpson
– Oriana Fallaci
Chiara Biondini