La verità soltanto la verità – Helen Humphreys #HelenHumphreys #VictorHugo #recensione

La verità, soltanto la verità – Helen Humphreys

Traduttore: C. Scarlata
Editore: Playground
Anno edizione: 2011

“Agosto è la cerniera tra l’estate e l’autunno, un periodo di mutamenti dolci e amari. I giorni sono ancora caldi, ma si sente che l’inverno sta arrivando e un giorno, nel giro di un solo giorno, tutto cambia.
Credo che sia la stagione naturale della contemplazione e che la poesia nasca proprio dallo spirito di agosto, da quel posto che sta tra la perdita di qualcosa e l’arrivo di qualcos’altro. L’emozione scompare e la parola ne prende il posto”.

Sono da più di 20 minuti davanti a questo foglio bianco in attesa delle parole giuste per parlarvi del libro, che immaginavo fosse bello sí, ma non così tanto.
Perché vorrei raccontarvi tutto, farvi provare quello che ho provato io, ma, nello stesso tempo, so di non poterlo fare…
I personaggi di questo meraviglioso romanzo-verità non sono propriamente degli sconosciuti…parliamo di Victor Hugo, sua moglie Adèle e il poeta e critico letterario Charles Saint Beuve.
Marito, moglie e amante.
Quella che sarebbe potuta essere un’ennesima, banalissima storia di tradimento, di amore negato, si trasforma attraverso la penna della Humphreys in 238 pagine di altissima qualità, di scrittura elegante e raffinata, di un trascinante, doloroso e decadente spaccato storico e letterario della Francia dell”800.

Facciamo la conoscenza ravvicinata di un grande scrittore che, se sulla carta ha voluto raccontare e farsi portavoce della vita dei miserabili, nella realtà sognava e millantava nobili natali inesistenti, pretendeva amore, rispetto e dedizione come se fossero condizioni di cui dovesse godere di diritto.
Non riusciva ad amare altri se non se stesso…aveva talento, successo ed un ego smisurato che inghiottiva tutti coloro che gli orbitavano intorno.
Un uomo che alimentava il proprio genio bruciando chiunque gli stesse accanto.
“Non c’era modo di salvarsi da Victor”.
E lo dimostra il fatto che io, adesso, stia parlando di lui…mentre i veri protagonisti della storia sono Adèle e Charles, e il loro amore.

Una “reinvenzione” dell’amore… (come da titolo originale)…perché Adèle s’innamora di un uomo che non potrà mai amarla in senso fisico, causa una disfunzione sessuale (su cui Eugenides ha scritto un meraviglioso libro), ma che saprà finalmente metterla al centro dell’universo, saprà ascoltarla, renderla vera protagonista dei suoi sentimenti…e non semplice musa usata e dimenticata.
Lo amerà più dei suoi stessi figli, che però non abbandonerà…e forse questa sua scelta, apparentemente encomiabile, sarà la loro vera condanna.
Costretti da Hugo ad un esilio forzato, perderanno tutti qualcosa…chi l’amore, chi la vita, chi gli stimoli per realizzarsi, chi la ragione…
Le pagine dedicate alla figlia Dedè, impazzita d’amore per un ufficiale inglese, e poi rinchiusa in manicomio (da suo padre) per più di 40 anni, sono bellissime, dolorosamente bellissime e struggenti.

Storia vera (e documentata) di un amore trentennale, consumato nell’arco di pochi giorni, ma sopravvissuto a tutto, alle convenzioni sociali del tempo, all’assenza, alla distanza, ai rimpianti…

“Ti affido il nostro amore, Charles.
Ho bisogno di trovare un po’ di pace.
Ho bisogno di dimenticare.
Ma vorrei che tu ricordassi.
Che lo facessi per entrambi.”

Incantata .

Antonella Russi

DESCRIZIONE

Intorno al 1830, in una Parigi putrida e vitale, vive Charles Sainte-Beuve. Poeta e critico letterario, Sainte-Beuve nasconde un segreto, un’anomalia fisica che dovrebbe negargli perfino la possibilità dell’amore. A questa realtà dolorosa ha imparato a rassegnarsi, confortato anche dalla passione per la scrittura. Quando, però, incontra Adèle, moglie di Victor Hugo, all’epoca giovane scrittore smanioso di fama, in lui maturano impreviste speranze d’amore. Adèle Hugo donna bella, di temperamento, non sembra spaventarsi di fronte a ciò che è insolito, subendo il fascino goffo e riservato di Sainte-Beuve. La storia riferisce che il grande Hugo si diede al libertinaggio proprio in seguito alla scoperta di questa laison di sua moglie Adele, madre dei suoi quattro figli legittimi. Si ricorda la sua decennale relazione extraconiugale con Juliette Drouet, che lo segue persino in esilio, che sopporta non solo la presenza della moglie, ma anche di numerose amanti. E l’Hugo che esce fuori da questo romanzo, non ha nessuna speranza di riscattarsi. E’ il padre padrone che costringe la sua famiglia all’esilio, che tiranneggia i figli e la moglie, che vive solo per consacrare il proprio genio. Ma soprattutto è il padre che, senza pietà alcuna, chiude la figlia Adele (che lui probabilmente credeva frutto del tradimento della moglie con Sainte-Beuve) in manicomio, dimenticandosene fino alla morte.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.