La regola dei pesci – Giorgio Scianna #recensione #giorgioscianna

«Non abbiamo fatto altro che gli scemi, come centinaia di ragazzi, ma per noi quattro era diverso. Tutto era mitico, assoluto e calmo al tempo stesso. Eravamo un corpo solo».

Ciao amici, ho finito un libro. Esultiamo.
Mi è piaciuto tantissimo fino a tre quarti, perché amo le storie di persone normali che si trovano di fronte a situazioni non comuni. Il finale proprio no, non l’ho capito, ma sarà un limite mio.
Quattro ragazzi diciottenni scompaiono nel nulla dopo una vacanza in Grecia. Tutto fa pensare a una fuga volontaria, ma per quale motivo? Quando uno di loro ritorna a casa, più che sciogliere il mistero, lo infittisce aumentando dolore e domande.
Ho amato tantissimo la scrittura realistica, come negli altri libri di Scianna (non lo conosco, no); i personaggi, i dialoghi, le situazioni sono esattamente come sono. A me piace così, oh.
Ve lo consiglio se in un libro italiano non cercate colli, vitigni, profumi, sapori, dialetti, oppure sparatorie, cinismo, esagerazioni e fuochi d’artificio. Questa è una storia normale. Se capitasse a noi, reagiremmo nello stesso modo. Ma speriamo che non succeda.
Ciao ciao.

Daniela Quartu

DESCRIZIONE

Quando a settembre riapre la scuola, il liceo Tommaseo viene travolto da una scoperta che lascia tutti senza fiato: quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C, sono spariti. Erano in vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio nessuno sa piú niente di loro. E mentre un funzionario della Farnesina viene incaricato di assistere i genitori nel tentativo di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c’era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri.
Dopo aver raccontato gli adolescenti in un romanzo che ha fatto il giro delle scuole di mezza Italia –Qualcosa c’inventeremo –, Giorgio Scianna sceglie di esplorare, senza mai giudicare, la complessa realtà di chi ha diciotto anni oggi. Perché è quella l’età in cui si prendono le misure di se stessi e del mondo, in cui la sete d’avventura si muove verso direzioni impensabili. La ribellione può assumere molte forme, tante quante sono le speranze.
La regola dei pesci possiede il dono rarissimo di parlare a tutte le generazioni, rimanendo in perfetto equilibrio fra la cronaca piú recente e il romanzo di formazione. Con una voce sincera e tersa, l’autore immagina che cosa può accadere quando un grido d’aiuto rimane inascoltato.
«I pesci riescono a muoversi tutti insieme senza scontrarsi e senza perdere nessuno. Basta fidarsi del movimento degli altri».

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.