I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo – Elif Shafak #Rizzoli

La chiamavano Leila Tequila a casa e al lavoro, nell’edificio color palissandro sulla viuzza cieca che acciottolava giù verso il porto, annidata fra una chiesa e una sinagoga, negozi di lampadari e kebabberie: il vicolo che ospitava i più antichi bordelli autorizzati di Istanbul.

Periferia di Istanbul, novembre 1990. Amici e clienti la chiamano Leila “Tequila” per la sua capacità di ingurgitare le sofferenze, e lei ora è in un bidone dell’immondizia, con le Chanel con tacco a spillo ai piedi. Il suo cuore ha cessato di battere ma il suo corpo è ancora pieno di vita. La sua mente è in piena attività e Leila non riesce a rassegnarsi all’evidenza: è morta. Come per gli eventi della vita, il suo corpo si sta adattando alla nuova condizione. I suoi genitori non sarebbero venuti a reclamare il suo cadavere ma i suoi amici si. E le avrebbero fatto il funerale più bello della storia. La sua speranza è tutta nei quattro ragazzini di passaggio: avrebbero chiamato loro la polizia e tutto si sarebbe sistemato. Ma i ragazzi sembrano più interessati al suo medaglione che a lei. Del resto, “è solo una puttana”. La quarta assassinata in un mese. Il cervello di Leila sembra resistere e affiorano alla mente ricordi lontani a costruire il puzzle di una vita intera. Il primo ricordo, nitido e forte, è la sua nascita: la sensazione della luce e dei rumori, la paura di un mondo sconosciuto che si fa spazio prepotentemente, le braccia di sua madre Binnaz, al settimo parto dopo sei aborti spontanei, difficili da dimenticare. Ma soprattutto la sensazione del sale sul corpo per farle emettere il primo suono e un fragoroso pianto liberatorio. È viva. Ora che la vita abbandona il suo corpo, e dopo anni di sforzi per dimenticare, la mente corre alle radici, all’origine di tutto…

Dieci minuti e trentotto secondi dopo che il cuore di Leila smette di battere la sua mente è in piena coscienza e quello che accade è sorprendente: scene cruciali della sua esistenza rivivono attraverso il ricordo dei sapori più intensi che abbia mai provato. Lo stufato della capra che suo padre aveva sacrificato per celebrare la tanto attesa nascita di un figlio maschio; la miscela di zucchero e limone che sobbolliva sul fornello, usata dalle donne per la ceretta mentre gli uomini andavano a pregare nella moschea; il caffè scuro e forte al cardamomo, per sempre legato alla via dei bordelli Leila sta morendo, ma la sua anima lavora, implorando di essere salvata mentre abbandona il corpo. Ma cosa è successo a Leila, la prostituta, trovata cadavere di fronte a un campo di calcio umido e buio, dentro un bidone dell’immondizia con i manici arrugginiti?

Elif Shafak ritorna con un romanzo duro e luminoso, dettato da una necessità ineludibile, un romanzo che ospita la realtà tutta. Ed erige davanti ai nostri occhi una città lacerata e nervosa, affamata di libertà, una città femmina che salva e condanna.

Ero un po’ scettica, visto l’argomento, ma è stato uno dei libri più belli di quest’anno (e forse anche degli ultimi anni): scorrevole, intrigante ed emozionante, e spinge a riflettere.

Un tuffo nella Istanbul (e nella Turchia in generale) del secolo scorso, in cui vengono raccontate una miriade di vite, alle quali ci si affeziona.

Ultraconsigliato!

Sara Urbano

di Elif Shafak (Autore) Daniele A. Gewurz (Traduttore) Isabella Zani (Traduttore)

Rizzoli, 2019

Pubblicità

Beach Music – Pat Conroy #PatConroy

Un terrorista travestito da frate, un copione cinematografico che nasconde un segreto, un suicidio che ha le sue radici nell’Olocausto, il cinismo di Hollywood: un romanzo dell’autore de Il principe delle maree che la critica ha definito “l’epopea di una generazione di arrabbiati desiderosa di imboccare la strada del ritorno”.

630 pagine fitte di contenuti di eventi e racconti e di un linguaggio ricco, denso, che riempie e appaga, come avevo già potuto apprezzare nel precedente romanzo; Pat Conroy scrive bellissime storie in un modo eccellente.

“Le insegnai a distinguere la nostra posizione nel Campo usando l’olfatto. Il lato sud era impestato di odore di pesce, e non importa quanta acqua o lavoro di strofinaccio eliminasse da quella parte di piazza il tanfo di ammoniaca: quelle pietre erano marchiate dal pesce. E lo stesso facevano, in altre parti della piazza, la carne degli agnelli macellati e i grani di caffè, e i mazzi di rughetta, e le scintillanti piramidi di agrumi, e il pane appena cotto che, uscito dal forno, produceva un profumo bruno. Spiegai a Leah che, per imprimere nella memoria il delicato graffito del tempo, l’olfatto è meglio di un diario.”

Un ordito delizioso di storie che si intrecciano nell’intreccio feroce della Storia!

La storia della Seconda Guerra e dell’Europa, la storia del tormento degli Ebrei, raccontata con incredibile forza e pathos; i moti studenteschi degli anni ‘60 in America, contro la guerra in Vietnam. Ma anche una splendida descrizione di Roma e una critica al Sud degli Stati Uniti. Una spirale discendente, che si srotola lentamente per svelarci come la storia dei padri ammanta di dolore le vite dei figli.

“Pensi che potresti gettare tua figlia Leah in un crematorio, Jack? Ovviamente no. il tuo amore per lei è troppo grande, vero? Lascia che ti affamino per un anno. Che ti pestino sino a spappolarti la volontà. Che uccidano tutti quelli cui vuoi bene, e che ti lavorino fino a farti crollare. Lascia che ti umilino, e che ti riempiano di pidocchi i capelli e di vermi il pane. Lascia che ti portino al limite, e che lungo i bordi della tua anima scoprano dove finisce la civiltà e dove inizia la depravazione. E qui il trucco, Jack. Devi annichilire l’uomo, e a quel punto lo possiedi. Lascia che io ti annichilisca così come loro hanno annichilito me, e ti prometto che butterai Leah nel fuoco, che la impiccherai, che guarderai cento uomini che la stuprano e poi le aprono la gola, e ne gettano brandelli di corpo ai cani affamati lungo la strada. Ti turbo. Mi dispiace. Ti dico quello che so. Ma adesso un’altra cosa: è possibile che tu uccida con le tue mani tua figlia perché il mondo è in pezzi e Dio ha nascosto il proprio volto; e, uccidendola, penserai di star provando il tuo amore per lei come mai hai fatto sino a quel momento. Leah la ucciderei io stesso, stanotte prima di lasciarle passare quello che ho passato io, Jack.”

Carla Putzu