“La vita è dura …sei fortunato se ci arrivi in fondo”.
(W. G.)
Woody Guthrie non nasce scrittore, anche se ci aveva provato con questo libro, una sorta di versione folk di Furore di Steinbeck. Qui Guthrie porta avanti tutta la sua etica in favore dei deboli basata sull’amore per la terra attraverso il lavoro e la Casa, il posto dove stare, che ti appartiene e a cui appartieni, come fine ultimo degli sforzi umani.
Si percepisce nella storia l’elemento della polvere, il disfacimento degli oggetti, degli attrezzi, della terra, degli animali e degli animi delle persone durante la recessione tra le due guerre mondiali subita dagli Stati del Sud. Tutto si riduce in polvere (è chiara la matrice religiosa americana del libro), anche i sogni della giovane coppia, di cui Guthrie narra la storie, le speranze e i sogni. E il sogno è quello di partire dalla polvere, impastarla con l’acqua e dare origine ad una “casa di terra”, una casa che possa tener fuori le tempeste, gli assalti delle cavallette, i freddi inverni e le torride estati. Nella narrazione però Guthrie si perde nei meandri di un rapporto di coppia sondato fin troppo minuziosamente, con una prima parte che abbonda anche di particolari erotici, perdendo a volte il filo della narrazione. Dal punto di vista della storia, forse troppo lungo, come romanzo. Però ci sono anche le sue canzoni, e questo è un valore aggiunto in sè. Un libro aspro e a tratti davvero toccante, che non si dimentica.
” Non ho mai aspirato a niente, se non ad avere un lavoro dignitoso da fare, e una casa dignitosa dove abitare e una vita dignitosa e onesta. Perché non possiamo avere abbastanza terra da tenerci occupati? Perché non possiamo avere abbastanza terra per campare, lavorare e vivere come esseri umani? Perché non possiamo?
– Non lo so, donna. La gente sta come i cani che si sbranano. Tutti che mentono, che imbrogliano, scappano e fanno i furbi e si nascondono e calcolano… è come cani contro cani. Non so altro”.
Nicola Gervasini
Il manoscritto originale di questo romanzo di Woody Guthrie, portato a termine nel 1947, era rimasto chiuso in un cassetto a Coney Island per anni e anni. Scoperto da pochissimo, è stato pubblicato negli USA da Johnny Depp, che ne ha scritto anche l’introduzione. “Una casa di terra”, l’unico romanzo completo del leggendario folksinger, è un ritratto profetico e potentissimo di due agricoltori cocciuti e disperati che combattono per sopravvivere alla furia cieca e distruttiva degli elementi (ma non solo) durante la Dust Bowl, la serie di tempeste di sabbia che colpirono gli Stati Uniti negli anni Trenta, mandando in rovina migliaia di contadini. Soffuso della elementare poeticità e della devastante autenticità che hanno reso leggendarie le ballate di Woody Guthrie, il libro è la storia del normalissimo sogno di una vita migliore da parte di una normalissima coppia e della sua ricerca di amore in un mondo sempre più corrotto. Tike e Ella May Hamlin si ammazzano di fatica per coltivare la terra arida del Texas, vivono precariamente in una catapecchia di legno e sognano un’abitazione solida in grado di difenderli dalla terribile violenza degli elementi. Grazie a un opuscolo pubblicato dal governo, Tike apprende le nozioni necessarie per costruirsi una semplice casetta fatta di mattoni di argilla, paglia e sabbia, a prova di fuoco e vento: una casa di terra.