Un orto didattico in un centro commerciale. Perché? Come possono convivere un parcheggio, uno spazio coltivato e un rinnovato programma di raccolta differenziata? In quale altro posto del mondo puoi trovare cassoni di cemento prefabbricati che divengono la culla di semi, germogli e nuovi frutti? Ciò che può sembrare una sfida impossibile e assurda diviene realtà con l’Orto del Centro Commerciale Campania di Marcianise, cittadina tra Caserta e Napoli, che prende il via nell’aprile 2011. Oggi, a distanza di dieci anni, questo sogno ha messo le sue solide radici non solo nel terreno coltivabile, arricchito dal compost derivato dagli scarti organici dei 25 ristoranti e bar del Centro Commerciale, ma anche negli occhi, nella mente e nel cuore delle migliaia di visitatori, ragazzi, educatori, tecnici, progettisti che ogni anno popolano e si prendono cura di questo piccolo, immenso spazio di 650 metri quadrati, una coraggiosa esperienza locale che trasmette il suo messaggio a livello globale come insegnamento per le generazioni future.
Non è un manuale di botanica o di agronomia, è più un’analisi e un’osservazione della natura, anche di quella umana. Dal titolo mi aspettavo il solito elenco delle malefatte dell’uomo nei confronti della natura e dell’ambiente, invece ho trovato spunti e riflessioni di storia, poesia, filosofia di vita e anche leggende e tradizioni, partendo dalla descrizione di un orto didattico creato all’interno del parcheggio di un centro commerciale. Consigliato.
Flavia Colucci
Come raccontare oltre dieci anni di storia di un luogo speciale come l’Orto in Campania?
Non è stato facile pensare a un libro sull’orto didattico, sorto, quasi per scommessa nell’aprile 2011 in piena emergenza rifiuti, in un’area parcheggio del Centro commerciale Campania di Marcianise, tra Napoli e Caserta.
Un orto in un grande centro commerciale, unico caso in Italia, probabilmente il primo in Europa. Perché? Come possono convivere un parcheggio, uno spazio coltivato e un programma di raccolta differenziata spinta? In quale altro posto puoi trovare cassoni di cemento prefabbricati che diventano la culla di semi, germogli e nuovi frutti?