Vai al contenuto

50 libri in un anno

COLLETTIVO UMILE DI LETTORI E RECENSORI

  • Che d’è?
  • Disfida dei 50 libri – 2021
  • La Sfida dei 100 libri di David Bowie

Tag: antropologo

Umami – Laia Jufresa #umami #recensione

su agosto 6, 2017agosto 4, 2017 da inquisitin Laia JufresaLascia un commento

Umami è il nome della casa in cui abita uno dei protagonisti della storia, Alfonso, che è l’autore di un saggio antropologico incentrato sulla relazione tra il quinto sapore percepito dall’uomo e il cibo preispanico: Umami.

Laia Jufresa, Umami,
trad. di Giulia Zavagna,
Edizioni SUR

Che strano libro.
C’è un condominio, Villa Campanario.
Un cortile, un viottolo a forma di campana. Come per chiamare a raccolta.
Cinque abitazioni. Ognuna dedicata ad un gusto.
Acido. Amaro. Salato. Dolce. E Umami. Cosa diavolo sarebbe, l’umami?
E’ la domanda chiave.
Alfonso, l’ideologo del complesso, tenta di spiegarlo più volte.
Questo libro parla di tante cose.
Al centro, però, come fosse un cuneo, c’è il dolore per una perdita.
Muore il tuo coniuge. Muore una figlia. Muore una sorella. Una madre abbandona tutti.
Come ne esci? Soprattutto, ne esci?
Che sapore , che gusto ti resta in bocca, dopo il dolore?

“Ora che ci penso, il matrimonio non è poi molto diverso dai programmi di metà mattina in televisione. Alla fine essere sposato è vedere molte volte la stessa serie di film, alcuni migliori di altri, e l’unica cosa che cambia sono gli intervalli, le cose passeggere che hanno a che fare con il presente: le notizie, la pubblicità. Io non lo dico perchè sia noioso, al contrario, lo dico perchè è terribile quello che ho perso: il cemento che univa le ore, il conforto della presenza di Noelia, che riempiva tutto, tutte le stanze, quando era in casa e quando non c’era..(…) Quello che poi ti manca sono le abitudini, tutte quelle piccole cose che sembrano imprescindibili ma finiscono per non esserlo.”

Cinque persone parlano, è un romanzo collettivo.
A ritroso. Dal 2004 al 2000. Sembra complicato, più voci, tornare indietro nel tempo, quasi quasi mi veniva voglia di andare alla fine del libro e leggere al contrario.
Ma va bene così. Alla fine il puzzle si ricompone.
E un po’ capisci la storia, e un po’ capisci la vita.
Capisci che devi adattarti.
Che non superi. Ti adatti, ti ridimensioni, convivi con lutti, dolori, perdite.
E capisci che ci convivi meglio, se condividi.
Se ti ritrovi con uno che ha perso quanto te, e ti siedi
al tavolino di un bar senza bisogno di parlare,
perchè il bello è questo, in questa vita un po’ di merda c’è di bello
che la Storia non è solo quella scritta sui libri, fatta dai popoli come entità astratta,
la storia siamo noi, siamo noi padri e figli (cit.), certi pensieri e certi sentimenti
sono universali, e non c’è bisogno di traduzione, beviamo una birra insieme e ci leggiamo nel pensiero.
Il dolore e il lutto non possono essere spiegati per bene.
C’è la nostalgia per i momenti. Quelli belli, le colazioni insieme, le risate,
le ironie, la nostalgia anche per i litigi, le incompresioni, i difetti esposti.
Ci scappa un sorriso malinconico.
Ma c’è anche il dolore disperato.
Lo sbandamento da cui non ci si riprende, da cui si diventa un’altra persona,
ci si scollega da tutto quanto si era collegati prima di quella linea nera.
Arrivano quelle ondate in cui c’è davanti agli occhi il nitido quadro che ci fa capire
che indietro non si tornerà più, che niente sarà più uguale, che nessuno ci ridarà quella persona, che abbiamo perso quella quotidianità che ci apriva e chiudeva le giornate.
C’è il bisogno di dimenticare, ma vive nella stessa casa in cui abita il bisogno assoluto di ricordare.
E allora, anche in mezzo a Città del Messico, in mezzo a venti milioni di persone,
dove ognuno ha la sua casa, la sua strada, le sue finestre chiuse, la sua vita,
ognuno allo stesso tempo può connettersi con l’altro,
come a Villa Campanario, dove il viottolo conduce la mia vita dentro quella altrui,
in un continuo incrocio di ricordi e di esperienze comuni,
per tentare di sopravvivere, per tentare di non lasciarsi travolgere, e andare avanti.

«Solo che non è nemmeno un fiume la nostra tristezza, è acqua stagnante. Da quando Luz è affogata, c’è sempre qualcosa che affoga a casa nostra. Certi giorni no. Ci sono giorni in cui si potrebbe credere che siamo ancora vivi, i cinque rimasti della famiglia: mi viene un brufolo, Theo riceve una telefonata da una ragazza, Olmo dà il suo primo concerto, papà torna da una tournée, mamma fa una torta. Ma poi entri in cucina e c’è la torta, ancora cruda, sul tavolo di legno, la metà della superficie già punzecchiata con la forchetta, l’altra ancora liscia, mamma con la forchetta sospesa per aria, la forchetta immobile, lei imbambolata, e allora capisci che a casa saremo per sempre quasi sei».

Musica : Fast car, di Tracy Chapman
https://youtu.be/uTIB10eQnA0

Carlo Mars

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca nel Blog

Follow 50 libri in un anno on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 608 follower

Di cosa si è parlato

50 libri su Facebook

50 libri su Facebook

Social

  • Facebook
  • Twitter

50 libri su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Clicca per Amazon Libri

Amazon

Informativa Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Andando avanti nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie su tutte le pagine di https://cinquantalibri.com/

Il presente blog è ospitato dalla piattaforma wordpress.com, pertanto la maggior parte delle informazioni personali e relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc.

WordPress non ha al momento fornito gli amministratori dei blog europei ospiti della sua piattaforma gli strumenti per avvisare l’utente dell’utilizzo dei cookie se non tramite un box di testo che è sempre presente alla sinistra di questo testo.

Nessun file cookie degli utenti visitatori del sito è visibile o gestibile dall’amministratore del presente blog. Questo spazio di comunicazione non utilizza gli utenti, e i loro relativi dati, per sviluppare campagne di marketing personalizzato pertanto qualsiasi diverso utilizzo dei cookie (quelli di profilazione) non dipende dal blog barbaraolivieri.com, ma da soggetti esterni al blog ignoti al sottoscritto.
Se non si accettano tali condizioni è possibile abbandonare il blog oppure non condividere sui social gli articoli, ovvero disattivare i cookie direttamente dal proprio browser.

MA COSA SONO I COOKIE?

I cookie sono dei piccoli file di testo inviati dai siti web al tuo browser (il Programma o App che usi per navigare su Internet), e consente al sito di memorizzare sul tuo Computer o Dispositivo Mobile, informazioni sulla tua visita, come ad esempio: lingua preferita, autenticazione e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito a tuo favore, garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche degli accessi, comprendere quali sono le sezioni del sito che interessano maggiormente etc. In definitiva i cookie svolgono un ruolo importante e senza di essi, l’utilizzo del Web sarebbe un’esperienza molto più frustrante.

Per ulteriori informazioni sulle terze parti che utilizzano i cookie e sul relativo trattamento di questi quali dati personali, far riferimento a questa pagina, nonché alla privacy policy di Automattic Inc. (WordPress) e delle terze parti (Facebook Inc., Twitter Inc., Google Inc.).

COME DISABILITARE I COOKIE?

La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. L’utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertire che dei cookie vengono mandati al dispositivo dell’utente medesimo.

Se il visitatore non vuole ricevere i cookie da questo sito, non dovrebbe visitarlo o, in alternativa, attivarsi per bloccare i cookie usando direttamente le funzioni del suo browser, seguendo ad esempio queste istruzioni sulla disabilitazione dei cookie, disponibili per i principali browser: Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari, Opera. Per i dispositivi mobile: – Android; – Safari; – Windows Phone; – Blackberry.

In caso di dispositivi diversi (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), l’utente dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookie.

DOVE TROVO IL TESTO COMPLETO SULLA LEGGE PER L’USO DEI COOKIE?

La legge di riferimento la trovate cliccando sul link di seguito

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014

Altre informazioni e procedure per eliminare i cookie

http://automattic.com/privacy/

Per gestire o disabilitare i cookie, prendere visione del seguente sito:

http://aboutcookies.org/

Informativa cookies

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento:

fai click qui per leggere
l’informativa

e qui per l’informativa del
gestore Automaticc.

Lascia questo sito se non sei d’accordo o clicca su OK, qui in basso a destra, per proseguire la navigazione

►OK◄

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: