Biglietti agli amici – Pier Vittorio Tondelli #PierVittorioTondelli #recensione

*Un libro che ti insegni qualcosa

Biglietti agli amici è sicuramente l’opera più anomala di Tondelli: ventiquattro biglietti, uno per ogni ora del giorno partendo dalla notte, raccolti inizialmente in un’edizione di sole ventiquattro copie da regalare il giorno di Natale del 1986.

Biglietti agli amici – Pier Vittorio Tondelli

Curatore: F. Panzeri
Editore: Bompiani

Ho bisogno di raccontarlo a qualcuno e voglio farlo ora. È libro da quasi 140 pagine ed è stranamente costruito come una creatura Frankestein, rappezzato e cucito in tutte le sue parti diverse insieme. Si presenta come una serie di “biglietti” scritti per gli amici da inviare per la notte di Natale del 1986, ma in realtà sono scritti dall’autore per sè stesso, e spaventosamente, qualche volta, io come lettore mi sono sentito chiamato davvero per nome da Tondelli. E’ uno scrittore che scrive per fare il punto sulla sua anima tormentata, e anche se l’intento che viene dichiarato dal curatore è quello aforistico, come nel Così parlo Zarathustra di Nietzsche o lo Zibaldone di Leopardi, l’effetto che ho riscontrato è quello poetico. Perché ogni parola e ogni pausa nel discorso sono evocativi, e invitano a rileggere ancora e ancora per fissare nella ment ogni riflessione e pensiero scaturiti.

Non potrebbero costituire, nella loro secchezza e lapidarietà, ardenti reperti cerebrali della nostra comune situazione di abbandonati. Di abbandonati dalle cose, dal mondo, da noi stessi? Non potrebbero esprimere anche la umana condizione di “stare soli, sotto il sole, a dimostrare che siamo senz’ali? E che niente ci protegge dall’Amore”.

A ogni biglietto corrisponde un’ora del giorno o della notte, e nel frontespizio compare una specie di almanacco angelico/zodiacale in cui l’autore riporta quale angelo presiede all’ora del giorno o della notte, a comporre quindi una sorta di calendario interiore, una mappa del profondo. Non ho capito l’uso dell’almanacco angelico/ zodiacale, magari qualche appassionato me lo può spiegare, mi farebbe piacere. Per il resto, sono riflessioni sul senso del viaggiare, sul dolore dell’abbandono, sulla necessità di imparare ad amare, un altro ma anche se stessi, per superare ogni crisi. Volevo citarvi il biglietto dell’ottava ora della notte, quello che mi ha convinto a comprarlo, magari già lo conoscete (sono io che vivo fuori dal mondo):
“Vedere il lato bello, accontentarsi del momento migliore, fidarsi di quest’abbraccio e non chiedere altro perché la sua vita è solo sua e per quanto tu voglia, per quanto ti faccia impazzire non gliela cambierai in tuo favore. Fidarsi del suo abbraccio, della sua pelle contro la tua, questo ti deve essere sufficiente, lo vedrai andare via tante altre volte e poi una volta sarà l’ultima, ma tu dici, stasera, adesso, non è già l’ultima volta? Vedere il lato bello, accontentarsi del momento migliore, fidarsi di quando ti cerca in mezzo alla folla, fidarsi del suo addio, avere più fiducia nel tuo amore che non gli cambierà la vita, ma che non dannerà la tua perché se tu lo ami, e se soffri e se vai fuori di testa questi sono problemi solo tuoi; fidarsi dei suoi baci, della sua pelle quando sta con la tua pelle, l’amore è niente di più, sei tu che confondi l’amore con la vita”.

Stefano Lillium

Sulla pagina internet di Baskerville dedicata alla prima edizione di Biglietti agli amici è scritto così: «Se volete leggere, quindi, i biglietti che Pier Vittorio ha inviato, nel Natale nel 1986, a 24 suoi amici, comprate pure l’edizione di Bompiani, ma leggete quei testi come se fossero 24 foglietti di carta, scritti a mano, intimi e privati, come le parole che si scrivono, in codice, solo a chi le può capire».

In quel dicembre a Berlino, nella tua casa di Köpenickerstrasse io volevo tutto. Ma era tutto, o solo qualcosa, o forse niente? Io volevo tutto e mi sono sempre dovuto accontentare di qualcosa

(Seconda ora del giorno, Biglietto numero 14)

Pubblicità

Altri libertini – Pier Vittorio Tondelli #PiervittorioTondelli #recensione

Tondelli_altri_libertini

“Magari arrivi che senti la tua solitudine farsi pesante ma è un gioco diverso ed essere soli fa molto più male in mezzo alla gente, allora sì che è doloroso e pungono le ossa e il respiro è davvero brutto, come vivere un trip scannato e troppo lungo.”

Avevo questo libro da una decina d’anni ma non l’avevo ancora letto. Di Tondelli sapevo già quasi tutto perchè era da più di 20 anni che ne sentivo parlare. Essendo stato un teenager nei primi anni 90 di Tondelli me ne parlò per primo il Ligabue degli esordi: la poetica dell’outsider di provincia così ben caratterrizzato doveva (quasi) tutto a lui. Ligabue abitava, da ragazzo, nello stesso palazzo dello scrittore e visse in prima persona anche gli eventi personali di Tondelli, dal successo alla censura fino alla tragica morte per Aids.
Poi lo sentii citato all’affacciarsi al pubblico di OGNI giovane scrittore italiano.
In ogni articolo su Pazienza.
Forse ho aspettato tanto perchè ne ero più o meno inconsciamente intimorito.
In un altro post ho scritto che secondo me era un po’ invecchiato male e non credo di voler smentire questa affermazione: ma probabilmente perchè Tondelli scolpisce sì un’umanità postmoderna quasi paradigmatica (si puo’ dire?) ma descrive anche un mondo ormai anni luce lontano da quello attuale.
E’ vero che l’aggettivo migliore per definire il tenore delle vicende di Altri Libertini è “patetico” ma è anche vero che il profumo di umanità lo senti un po’ ovunque; c’è un sentore di speranza anche nel girone infernale del Postoristoro che diventa un irresistibile profumo in Autobahn. Per fare un esempio considero più visionario e profetico Meno di zero di Brett Easton Ellis.
Lo stile di scrittura è provocatorio: espressioni dialettali, sgrammaticature, bestemmie. Non credo fosse una scelta originalissima (Porci con le ali è di qualche anno prima) ma certamente nel 1980 ebbe un effetto deflagrante. Tondelli descriveva un sottoproletariato escluso dal mondo borghese ma anche dalla lotta politica; ecco, forse lì ci aveva visto giusto. La società italiana (e non solo) si avviava all’individualismo consumistico, il 77 era naufragato (o era stato fatto naufragare) e si stava perdendo in un mare di eroina.
Purtroppo io quegli anni non li conosco (avevo 5 anni) ma ne sono sempre più affascinato: qualcuno qui dentro li ha vissuti? Li ricorda? Mi puo’ dire se ho scritto cazzate? 🙂

Alessandro Dalla Cort