Sognava di fare il bagno con lei, o di ballare un lento nudi, in salotto. Di mangiare in cucina, un risotto con le zucchine, di guardarsi un film scaricato da Internet. La normalità era l’ultima frontiera della trasgressione; l’imitazione di una coppia sposata che passa una mattina a casa era l’unica cosa che ancora non avevano fatto.
Il signor Bovary – Paolo Zardi
Intermezzi Editore, Formato e-book
Ottantamila caratteri: troppo lungo per essere un racconto, troppo corto per un romanzo.
Eppure in queste pagine di Zardi c’è tutto, non manca proprio nulla.
Commedia brillante, dramma erotico con intermezzi grotteschi e tragedia.
C’è la realtà di chi lavora in giacca e cravatta, moglie, figli, una casa con giardino munito di altalena, iphone, abbonamento a Sky, monovolume per i viaggi e utilitaria per la spesa, domeniche alternate a pranzo con i genitori, soldi e rispettabilità.
E poi c’è la realtà di chi lavora in camice azzurrino col colletto bianco mentre lava i pavimenti, una casa in periferia, in quei palazzoni fatiscenti, rumorosi, con le scritte oscene in ascensore, gli stendini sui balconi e i ragazzini giù in strada che rubano le moto.
Quando queste due realtà si incontrano in campo neutro, il borghese percepisce il fascino irresistibile della donna proletaria e si sente vivo, felice, in grado di essere ciò che non è mai stato, soddisfatto del suo potere.
E lo chiama “amore”.
…Poi un giorno, il contrasto di una giacca di gessato grigio da 800€ appesa accanto a due felpe da lavoro, è così crudele, così evidente da risultare accecante.
E tutto cambia.
È l’inizio che decreterà la fine, la fine di tutto in senso ampio, ma di certo non per amore.
Presentato come se fosse una partita a scacchi, Zardi ci racconta l’adulterio, il suo nascere e morire, in un modo cinico e irriverente, realistico ai limiti della brutalità.
Ma lo fa anche in modo profondo e struggente, perché quello che capita al “signor Bovary” può capitare a tutti noi, quando meno ce lo aspettiamo.
Un finale che tocca l’anima, un libro che avvince, con un ritmo veloce che non ti fa neanche prendere fiato.
Piccolo, ma potente.
Credo proprio di aver appena scoperto un autore che allieterà molte delle mie ore di lettura.
Ora, nel ventunesimo secolo, era tutto capitale contro forza lavoro, la riproposizione in chiave moderna dell’eterna lotta tra borghesia e proletariato, tra chi comandava e chi faceva i figli.
Antonella Russi