I romanzi di Fannie Flagg, si sa, sono sempre ironici, positivi e fondamentalmente femministi, ed è questo il motivo principale per cui la leggo sempre con piacere. Soprattutto mi piace il messaggio di fondo che le sue opere vogliono veicolare: c’è sempre tempo, c’è ancora vita finchè si è in vita e non si è mai troppo vecchi per migliorarsi o, ancora meglio, rivoluzionarsi.
Questa volta, però, Fannie ha superato se stessa portandomi a conoscenza dell’esistenza delle WASP (Women Airforce Service Pilots): un manipolo di eroine che, durante la II guerra mondiale, ha sfidato ogni convenzione e ha dato il suo apporto allo sforzo bellico trasportando gli aerei da guerra da una parte all’altre del paese, per far sì che tutti i piloti maschi fossero liberi per essere inviati al fronte.
Delle vere e proprie antesignane, a cui per molto tempo non è stato riconosciuto nulla, neppure alcun merito: il corpo rimase addirittura quasi segreto, e furono considerate “civili”, non potendo così usufruire dei benefici che lo status di veterano avrebbe comportato.
Il riconoscimento come veterane arrivò loro solo nel 1977, e nel 2009 furono premiate (finalmente, oserei dire!) con la Medaglia d’oro del Congresso, che rappresenta la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti.
“Voli acrobatici e pattini a rotelle” si snoda tra i giorni nostri, narrandoci le peripezie dell’adorabile protagonista, e gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, in cui racconta appunto la storia dell’inarrestabile Fritzi e delle sue sorelle, che entreranno a far parte delle Wasp.
Ci sono molte altre cose in questo romanzo che preferisco non rischiare di spoilerare, ma soprattutto c’è la capacità delle donne, in ogni epoca e ad ogni età, di prendere in mano la propria vita, rialzarsi e reinventarsi, sempre.
– Per saperne di più sulle wasp rimando a Wikipedia ( https://it.m.wikipedia.org/wi…/Women_Airforce_Service_Pilots# ) che comprende anche una nutritissima bibliografia di riferimento!
loretta briscione
DESCRIZIONE
Sookie ha appena accompagnato all’altare l’ultima delle sue figlie e si prepara a godersi un po’ di meritato riposo. Certo, c’è ancora l’anziana madre con qualche momento di follia di troppo da dover gestire, ma la vita sembra finalmente in discesa. Finché, un giorno, Sookie scopre qualcosa del passato della madre che mette in discussione tutto ciò che pensava di sapere di se stessa, della sua famiglia e del suo futuro. Inizia così un viaggio di scoperta che la porta indietro nel tempo a quando una giovane donna di nome Fritzi, con un gruppo di amiche, prende in gestione una vecchia pompa di benzina nel Midwest. Tra colpi di scena, risate e qualche lacrima, Fannie Flagg ci regala una storia indimenticabile.